Storia della musica
Perché la musica è così diversa tra le popolazioni del mondo? Cosa accade alla musica nel corso del tempo e nello spazio? Rimane la stessa o cambia, e perché? che suono aveva la musica del passato? dovrebbe essere conservata? come sarà la musica del futuro? Alcune culture istituzionalizzano il passato in musei e il futuro in fiere mondiali; tali istituzioni finanziano degli specialisti che (come gli autori di questo libro) si guadagnano da vivere parlando e scrivendo di musica. Altre culture si tramandano la conoscenza della storia della musica principalmente a voce attraverso le generazioni. Registrazioni, film, video e cd rom ci permettono oggi di conservare e riascoltare esecuzioni musicali in modo molto più esatto di quanto potevano fare i nostri antenati - ma ciò solamente se vogliamo farlo. Un etnomusicologo stava realizzando delle registrazioni quando ha imparato a cantare la musica dei nativi americani. Il suo
insegnante gli consigliò allora di cancellare i nastri e riusarli , ma egli decise di conservare le sue lezioni.
Domande sulla storia della musica possono essere poste all’interno o al di fuori di una particolare cultura musicale. Molte di queste culture hanno degli “storici” o delle autorità musicali, formalmente o meno educati a tal fine, la cui curiosità sulla musica li porta a pensare e parlare della musica nella loro stessa cultura, a porre domande e serbare ricordo delle risposte. In alcune culture musicali l’autorevolezza si associa all’essere un buon musicista; in altre non bisogno essere dei buoni esecutori per essere degli storici rispettati. Gli storici di solito sono curiosi anche a proposito della musica al di fuori delle culture loro proprie e spesso sviluppano teorie per rendere conto delle differenze musicali.
Naturalmente, queste quattro categorie di idee sulla musica che abbiamo appena trattato - musica e sistemi di credenze, estetica, contesti e storia - si sovrappongono. Nella maggior parte delle culture musicali la “buona musica” è legata alla “bella” musica e ha luogo nel contesto appropriato. Separiamole per convenienza.
All'interno di una cultura musicale gli individui si differenziano in base alle loro idee sulla musica. Ragtime, jazz, rock’n’roll e rap sono stati rivoluzionari quando fecero la loro comparsa:
trovarono (ed ancora oggi trovano) opposizione da parte di alcuni nordamericani. Tale opposizione è basata sull’estetica (si ritiene che questa musica sia troppo forte, un fastidioso rumore) e i contesti (si pensava che i modi di vita ad essa associati comprendessero droghe, violenze, amore libero, politiche radicali e così via). Quando esistono suddivisioni più piccole all’interno di una cultura musicale, possiamo individuare delle sotto culture musicali, dei mondi all’interno di mondi musicali. Di fatto, la maggior parte delle culture musicali può essere suddivisa in diverse subculture, alcune delle quali sono contrapposizione con altre: classico versus rock’n’roll, ad esempio, oppure (in un epoca più remota) inni sacri versus musica da danza e canti da osteria. Talvolta le sottoculture si sovrappongono parzialmente: l’esecuzione di un inno in una chiesa del Minnesota può comprendere elementi propri della regione (il Middwest settentrionale), dell'etnicità (tedesca) e della religione (luteranesimo) — tutte basi per sottoculture musicali. Quali sottoculture musicali identificate con maggior evidenza? Quali non vi piacciono? Le vostre preferenze sono basate sui contesti, sull’estetica, o sul sistema di credenze?
Continua a leggere:
- Successivo: Organizzazione sociale della musica
- Precedente: Contesti della musica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.