Skip to content

Teoria dell’assimilazione di Rock


Teoria dell’assimilazione di Rock: gli stimoli vicini ai bordi di un oggetto tendono ad essere percepiti come parte dei bordi stessi, allargandoli o stringendoli a seconda che siano posizionati all’interno o all’esterno dei bordi.

Percezione del movimento, due sistemi:
  • Sistema immagine-retina, dove l’immagine di un oggetto in movimento si muove lungo la retina ma i nostri occhi sono fermi;
  • Sistema occhio-capo, dove gli occhi seguono un oggetto in movimento ma nonostante l’immagine visiva sia ferma sulla retina, possiamo percepire il movimento.

Circuito neurale per la percezione del movimento: secondo questo modello, per avere la percezione del movimento non è necessario che un oggetto sia realmente in movimento, ma basta che occupi prima un campo recettivo e poi quello successivo.

Teoria dell’influsso: considerata non valida, sostiene che i segnali di movimento retinici vengano cancellati dalle contrazioni dei muscoli oculari.

Teoria dell’efflusso: considerata valida, sostiene che i segnali di movimento retinici siano cancellati dai segnali efferenti inviati dal cervello ai muscoli oculari. Il cervello invia due copie per ogni segnale: una arriva direttamente ai muscoli oculari, l’altra viene detta segnale corollario e arriva al comparatore, che è una struttura che compensa i cambiamenti di immagine dovuti ai movimenti oculari.

Sistema di riferimento: è fondamentale per la percezione del movimento, in quanto si dice che un oggetto si è mosso quando ha cambiato posizione nel tempo rispetto ad un punto di riferimento.

Movimento biologico: è il movimento derivato da forze interiori dell’organismo. È chiaramente percepibile con alcune luci attaccate a un corpo umano che si muove nel buio. Anche con forme di movimento semplici e stilizzate possiamo rilevare azioni ed emozioni.

Percezione del tempo di contatto o collisione: è necessario tener conto della distanza e della velocità dell’oggetto in avvicinamento.
Tau è la variabile ottica che esprime il tempo di collisione stimato, dato dal rapporto tra la distanza e la velocità dell’oggetto.
Per avvicinamenti in condizioni di accelerazione, tau specifica il tempo di collisione precisamente solo negli ultimi istanti, mentre per i tempi precedenti comporta un errore: l’azione quindi, se calibrata in base al tempo di collisione stimato, sarà più sincronizzata nelle ultime fasi del movimento rispetto alle prime.

Tratto da PSICOBIOLOGIA di Giulia Bonaccorsi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.