DIENCEFALO
DIENCEFALO:
Il diencefalo, che connette mesencefalo e
telencefalo, svolge alcune funzioni inerenti alla regolazione delle
funzioni vegetative; esso comprende le regioni nervose che circondano la
cavità ventricolare denominata III ventricolo, e si divide
principalmente in talamo e ipotalamo.
TALAMO:
Funzioni:
ritrasmettere info sensoriali provenienti dai recettori periferici alle
cortecce sensoriali primarie, centro di ritrasmissione dell’informazione
(riceve anche molte info dalla corteccia), controllo motorio e funzioni
cognitive come attenzione e memoria.
Anatomia: il talamo è formato da 2 masse ovoidali, costituite da diversi nuclei di sostanza grigia
interconnessi
tra loro e situate ai due lati del III ventricolo. Il talamo è
considerato la “porta di ingresso della corteccia”, poiché è una
stazione in cui convergono tutti gli impulsi che provengono sia
dall’ambiente esterno sia dal corpo. Anche all’interno della lamina
midollare ci sono alcuni nuclei, chiamati nuclei intralaminari. La
superficie del talamo è poi rivestita da una lamina di sostanza grigia
che costituisce il nucleo reticolare.I nuclei talamici: si suddividono in 4 gruppi separati da una lamina di sostanza bianca (lamina midollare interna): anteriore, ventrolaterale, posteriore e mediale.
Essi possono essere:
- Specifici = collegati con specifiche aree della corteccia da cui ricevono info. Esistono nuclei talamici specifici associati alle VIE SENSORIALI, come il genicolato laterale (vie visive: dalla retina alla corteccia visiva), il genicolato mediale (vie uditive: dalla coclea alla corteccia uditiva) e il complesso ventro-postero-laterale (vie somatosensoriali dal corpo e dalla testa alla corteccia somatosensoriale); associati alle VIE MOTORIE, come il nucleo ventrale anteriore (dai gangli della base alle cortecce motorie) e il nucleo ventrale laterale (dal cervelletto alle cortecce motorie); associati alle FUNZIONI COGNITIVE SUPERIORI, come il nucleo anteriore (centro di connessione tra aree mediali – ippocampo e ipotalamo - e giro del cingolo e corteccia prefrontale: emozioni e memoria), il nucleo mediale dorsale (dalle aree prefrontali, da amigdala a gangli: motivazione, memoria, scelta del comportamento migliore) e il nucleo laterale posteriore e laterale dorsale pulvinar (integrazione sensoriale). In particolare il pulvinar riceve info dal lobo parietale e info visive e controlla le risposte a carico della corteccia.
- Aspecifici = stabiliscono connessioni diffuse con la corteccia cerebrale (strato I) abbastanza deboli, che contattano il dendrite apicale delle cellule piramidali → effetto modulatorio (modifica l’eccitabilità dei neuroni). I principali sono i nuclei intralaminari, che ricevono info dal MS, dal tronco e dal cervelletto e le inviano a gangli e lobo temporale (dolore, vigilanza); il nucleo reticolare (sottile lamina che ricopre tutto il talamo, riceve e rimanda info al talamo).
IPOTALAMO:
Posizione: l’ipotalamo è situato ventralmente al
talamo e davanti all’estremità rostrale del mesencefalo ed è in stretta
connessione con l’ipofisi, la principale ghiandola endocrina, appesa
alla sua superficie ventrale da un peduncolo: l’infundibolo. L’ipotalamo
pesa solo 4g, ma è suddiviso in numerosi nuclei.
Continua a leggere:
- Successivo: TELENCEFALO
- Precedente: CERVELLETTO
Dettagli appunto:
- Autore: Viviana Cesana
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Esame: Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Docente: Nadia Bolognini
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- I neuromiti nel giornalismo: dalle scoperte scientifiche alla loro divulgazione
- Le neuroscienze applicate alle funzioni musicali
- Psicologia della Vibrazione, dal suono alla trasformazione.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.