Skip to content

Farmacologia - Pagina: 45

Posso dare una certa concentrazione di farmaco (come nella curva descritta in basso) e non avere nessun effetto, perché sono al di sotto della minima concentrazione terapeutica (o minima concentrazione efficace); oppure posso dare troppo farmaco, al picco plasmatico entro negli effetti tossici perché supero la minima dose tossica: Significa che per avere un effetto terapeutico e non incorrere negli effetti tossici devo dare dosi che corrispondo a concentrazioni plasmatiche che siano nella finestra terapeutica. La finestra terapeutica è quell'intervallo di dosi, tipico per ogni farmaco, compreso tra la minima dose terapeutica e la minima dose tossica. Dunque, in altre parole, la finestra terapeutica è quell'intervallo di dosi in cui somministro con una certa sicurezza il farmaco. La finestra terapeutica, e in particolare l'indice terapeutico, è un indice di tossicità del farmaco, ma è un indice grossolano, perché anche stando nell'intervallo sicuro (cioè nella finestra terapeutica) non è detto che l'individuo x non risponda male a quel farmaco, magari è ipersensibile ai responders e presenta effetti tossici letali. A seguito dell'assorbimento il farmaco è entrato nella circolazione sistemica, ma non tutto il farmaco è libero per un effetto farmacologico, perché buona parte del farmaco (dipende dalle molecole) si lega alle proteine plasmatiche; esse rappresentano un sito di deposito per i farmaci, ma anche un veicolo, li portano in giro. Dobbiamo sempre pensare a degli equilibri dinamici: nella circolazione troviamo una quota di

Tratto da FARMACOLOGIA di Andrea Panepinto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.