Farmacologia - Pagina: 14
L'effetto specifico di un farmaco passa attraverso degli specifici recettori, i quali sono distribuiti nell'organismo; esistono delle molecole endogene, i cosiddetti ligandi endogeni; alcuni di essi non li conosciamo, non sono ancora stati isolati. A partire dalla struttura ligando-recettore si possono sintetizzare dei farmaci. Esistono vari tipi di recettori: p.e. alcuni sono dei canali situati nella membrana cellulare, altri sono accoppiati a sistemi di trasduzione (quando sono attivati, attivano a loro volta una G-proteina, da essa si passa al sistema dei secondi messaggeri, che poi possono portare alla risposta cellulare). Con i farmaci possiamo mimare l'azione dei ligandi endogeni: possiamo attivare un recettore oppure inibire un recettore; dunque con un farmaco possiamo p.e. aprire un canale ionico, ne risulta un'azione farmacologica, oppure possiamo bloccare un canale ionico ed anche in questo caso vi è un'azione farmacologica (p.e. ci sono dei farmaci che bloccano il canale del sodio voltaggio dipendente, il quale è essenziale per l'istaurarsi del potenziale d'azione). Es. le BDZ (farmaci ad azione ansiolitica) si legano al recettore specifico per le BDZ rendendo facile l'azione del nt GABA, aminoacido utilizzato da circa il 30% delle sinapsi a livello del snc. Quindi, con il farmaco possiamo attivare o inibire un recettore; infatti, esiste una denominazione riferita ai farmaci, ovvero questi si dividono in agonisti, antagonisti o agonisti inversi: Agonista = è un farmaco che si lega al recettore attivandolo mimando l'azione del ligando endogeno. Antagonista = è un farmaco che si lega a quello stesso recettore, ma non lo attiva, anzi non ha un'azione farmacologica intrinseca. Dunque, se l'antagonista ha un'affinità tale da rimuovere l'agonista eventualmente legato al recettore potrà funzionare da antidoto. Infatti, il legame farmaco-recettore, quasi sempre, non è irreversibile, solitamente è reversibile. Es. recettore della morfina: essa quando si lega al proprio recettore produce una certa azione, mima l'azione degli oppioidi endogeni (endorfine, dinorfine, encefaline); la morfina, rappresentando anche un farmaco da abuso, può portare alla morte l'individuo, il quale passa attraverso una depressione respiratoria importante; questa depressione respiratoria può essere superata somministrando un antagonista per il recettore per la morfina. In particolare, esistono delle molecole che si chiamano "naloxone" e "naltrexone", che vengono somministrati all'individuo che si è intossicato. Agonista inverso = è un farmaco che si può legare a quello stesso recettore, ma produce un'azione inversa a quella dell'agonista o del ligando endogeno. Quindi, sia l'agonista che l'agonista inverso producono un'azione, invece l'antagonista si lega ma non produce un effetto farmacologico in seguito al legame con il recettore. Esempio, recettore delle benzodiazepine (sistema gabaergico): questo sistema, presente nel snc, presenta le azione di uno specifico nt, ovvero il gaba, il quale quando si lega al recettore induce un'azione inibitoria, infatti i farmaci che promuovono l'azione del gaba fungono anche antiepilettici. Accoppiato al recettore del gaba esiste anche un recettore per le BDZ, farmaci ad azione ansiolitica: quando la benzodiazepina si lega al suo recettore promuove un'azione
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 15
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 13
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.