Legge 646 del 13 settembre 1982 - Legge Rognoni
Il ruolo importante di Gaetano Mosca
In tal senso anche gli educatori e gli insegnanti sono figure politiche e profondamente politici sono gli effetti della loro azione pedagogico – didattica. La lettura di Mosca è importante proprio per questo, perché vedeva già allora il problema della mafia non come ristretto problema di rappresentanze politiche ma come ben più vasto problema civile delle responsabilità delle élites, che sul piano intellettuale e formativo sono formate dal corpo insegnante.
Occorre adesso specificare il senso in cui oggi il concetto di minoranza organizzata è usato ed è altrettanto necessario chiarire i legami concreti tra quella definizione e il ruolo attuale del fenomeno mafioso. È anzitutto necessario rinunciare al dualismo di comodo fra mafia e società; rinunciare poi a quello che Umberto Santino definisce lo stereotipo della mafia come emergenza, dunque l'idea fasulla che la mafia sia essenzialmente una fabbrica di omicidi e non, com'è, una patologia sociale globale. Si deve poi abbandonare l'idea della definizione della mafia come contropotere o antistato, protagonista di una guerra contro lo Stato; ciò nasconde la complessità del rapporto tra fenomeno mafioso e quadro istituzionale. La concezione più complessa e articolata del fenomeno mafioso la fornisce, invece, la legge 646 del 13 settembre 1982 conosciuta come legge Rognoni – La Torre, che all'articolo 416 bis introduce la figura dell'associazione a delinquere di stampo mafioso, descrivendo reati tipici dell'agire mafioso. Si è fatta avanti poi una quarta definizione, sviluppata dal Centro Impastato: la mafia non come fatto patologico ma come prodotto e produttore di un ecosistema sociale in cui gli strati alti della società hanno un ruolo di prim'ordine. La minoranza organizzata rispunta qui, come anche i riferimenti di Mosca alla borghesia abortita.
Continua a leggere:
- Successivo: La mafia come gruppo politico, Umberto Santino
- Precedente: Lo sviluppo del traffico di droga negli anni '70
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della pedagogia
- Docente: Antonia Criscenti
- Titolo del libro: Socializzazione mafiosa e responsabilit educativa
- Autore del libro: Antonia Criscenti
- Editore: Cuecm
- Anno pubblicazione: 1999
Altri appunti correlati:
- Geografia Politica ed Economica
- Politica e media nell'età contemporanea
- Medicina Legale
- Appunti di deontologia
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Variazioni sul fideismo: Montaigne e Pascal
- Il Buon Cittadino contro l'uomo Morale; Machiavelli contro Socrate
- Appartenenza religiosa e pratica politica. I valori etici ed il comportamento di voto dei cattolici nell’Italia della Seconda Repubblica
- Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
- Governance e biotecnologie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.