Magister laico e filosofo nel Rinascimento
Se nel medioevo i più grandi pensatori erano stati prima di tutto religiosi (Anselmo, Tommaso, Bonaventura, Scoto, Bacone Ockham) nel Rinascimento il filosofo conosce un processo di laicizzazione. Si laicizza prima di tutto il magister: soprattutto a Padova, università rinomatissima, i professori sono laici. È vero però anche che paradossalmente, nonostante il rinnovamento intellettuale, vi è un distacco dalle nuove istituzioni laiche e da quelle religiose; i filosofi rinascimentali furono quindi “filosofi secolari”; si pensi ad esempio a Ficino, che non era un magister istituzionale e allo stesso tempo era un prete secolare (fino al Concilio di Trento il clero secolare aveva molta più libertà di pensiero di quello regolare). Il filosofo quindi propendeva prevalentemente per la corte.
Continua a leggere:
- Successivo: Umanesimo civile e umanesimo filosofico
- Precedente: Antropologia, naturalismo e magia nel Rinascimento
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.