Ficino e metafisica dell'uomo nel cosmo
Il tema della dignità dell’uomo soprattutto nel secondo 400 si sviluppa e si articola in due problematiche: una è quella di riscoprire l’essenza dell’uomo e la differenza con gli altri esseri viventi; l’altra è quella di scoprire la sua funzione metafisica all’interno del cosmo. La dignità dell’uomo infatti viene riconosciuta certo nel suo essere, ma ancor di più nel suo agire. Ficino in questo senso riconosce l’essenza dell’uomo e la sua funzione metafisica attraverso l’esistenza della sua anima che è copula mundi; è l’anima l’intermediaria di tutte le cose, tra cielo e terra. Ma l’anima nel mondo non è il vertice della creazione, ma il centro. È per questo che è da essa che bisogna partire per riscoprire sia l’essenza che la funzione metafisica dell’uomo. Ad ogni modo nel secondo 400 la “mondanità” propria del primo non viene perduta, tutt’altro. La mondanità è ormai un fattore di cui l’uomo si è appropriato, per cui è importante adesso ritornare, con questa maggior consapevolezza, alla totalità dell’essere e dunque all’unione piena con Dio anche dall’interno. Si viene a creare così un forte legame tra uomo cosmo e Dio, legame che spesso soffoca la libertà umana ma che spiega la nascita della magia, considerata come attività attraverso la quale l’uomo prosegue l’opera creatrice di Dio, perfezionando la natura stessa.
La dignità dell’uomo si intreccia con un altro tema caratteristico del platonismo del tempo: la teoria dell’amore. L’antica concezione platonica secondo cui l’eros è quella forza che spinge l’anima verso l’idea sollevandola dalla pesantezza del corpo, viene rivista in chiave cristiana: l’amore è quella forza cosmica che con un movimento circolare parte da Dio, coinvolge tutto il creato e a Dio ritorna. Anziché figlio della povertà viene adesso visto come ricchezza; essa diventa l’unica forza in grado di saldare finito ed infinito. Ma l’amore scaturisce (platonicamente) dalla bellezza del cosmo; la dignità dell’uomo comporta allora anche una nuova dignità del cosmo.
Continua a leggere:
- Successivo: Problema dell'infinito nel Rinascimento
- Precedente: Centralità dell'uomo nell'Umanesimo. Valla, Salutati e Alberti
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della filosofia moderna
Altri appunti correlati:
- La religione cristiana
- Filosofi dell'età moderna
- Guida alla formazione del carattere
- Storia della filosofia contemporanea
- Questioni filosofiche medioevali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il ruolo della donna nel movimento pentecostale italiano contemporaneo
- Psicologia religiosa - Psicologia del profondo - Inconscio Naturale, concetto di Psicoterapia Adamitica e sue applicazioni - I casi allo studio
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.