Baccio Bandinelli e la devozione verso Michelangelo
Baccio Bandinelli pseudonimo di Bartolomeo Brandini (Firenze, 17 ottobre 1488 – febbraio 1560) è stato uno scultore italiano. Subì l'influenza determinante di Michelangelo, di cui divenne imitatore e rivale. Vasari riporta come la devozione verso il Buonarroti sfociasse in invidia, con l'episodio dei cartoni della Battaglia di Cascina, un affresco che Michelangelo avrebbe dovuto eseguire per Palazzo Vecchio, ma che non fu mai messo in opera. I cartoni erano esposti in Palazzo Medici, e moltissimi giovani artisti andavano a studiarli e copiarli, tra i quali Baccio era uno dei più devoti, arrivando ad ottenere la chiave della stanza dove erano custoditi. Non riuscendo però ad arrivare nel disegno alla forza espressiva di Michelangelo egli prima sottrasse i cartoni tagliandoli in riquadri, poi gli distrusse in un accesso di rabbia durante i tumulti che seguirono il reinsediamento dei Medici del 1512. Le opere nelle quali l'emulazione di Michelangelo risulta più marcata sono ad esempio Ercole e Caco in Piazza della Signoria, e il Cristo morto sorretto da Nicodemo Santissima Annunziata. I rilievi del coro di Santa Maria del Fiore sono considerati il suo capolavoro. Cellini fu un suo acerrimo nemico, sul piano personale, artistico e politico (Cellini, come Michelangelo, era repubblicano, mentre Baccio era filomediceo). Tra i due volarono spesso insulti feroci: il Bandinelli in un accesso d'ira gli rinfacciò le sue attitudine omosessuali a Palazzo Vecchio, davanti il granduca Cosimo I, mentre il Cellini per esempio nella sua autobiografia riporta una nutrita serie di critiche al suo Ercole e Caco, paragonandolo, tra l'altro, a "un saccaccio di poponi appoggiato a un muro", che avevano affiancare al David di Michelangelo. Di lui ricordiamo il Memoriale. Diviso in dodici capitoli, pubblicato solo nel 1905 da Colasanti da un manoscritto datato 1552, è diretto ai figli di Baccio. Non era uno scritto destinato alla pubblicazione. Bandinelli mostra una vanità se possibile superiore a quella del Cellini, e sicuramente più consapevole. Come Cellini si vanta della sua nobiltà e dei suoi antenati. Parla più dei suoi successi e dei suoi onori, della sua dimestichezza coi principi che delle sue opere (un po' più diffusamente della sue incisioni). Non nomina il Cellini e parla del Vasari, pur dimostrando di stimarlo poco. Ha tendenze esplicitamente letterarie, diversamente da Cellini. Il suo Memoriale rimane un documento prezioso perchè ci dà il nuovo tipo del virtuoso, mondanamente versatile, con molte pretese teoretiche e letterarie, discorrendo ampiamente di progetti letterari che non sappiamo fino a che punto fossero tradotti in realtà.
Altri nomi notevoli
Ricordiamo un autobiografia di Raffaello da Montelupo, allievo di
Michelangelo. Fresco, in forma testamentaria, sembra quasi una novella.
Giampaolo Lomazzo, pittore e poeta milanese, ci regala una biografia in
rime sciolte che contiene soprattutto l'enumerazione delle sue
opere.Federigo Zuccaro ci ha lasciato un racconto dei suoi viagi in giro
per l'Italia, raccolto in forma di lettera e pubblicato come racconto.
Come per Bandinelli, anche qui risalta la tipica figura del virtuoso che
viaggia vantandosi di tutti gli onori tributatigli, elencandoli uno per
uno.
Continua a leggere:
- Successivo: La storia universale romano – fiorentina
- Precedente: L'autobiografia artistica di Benvenuto Cellini
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: Julius Schlosser Magnino
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
- Storia e critica dell'arte
- Storia della critica d'arte
- Caravaggio, altre correnti artistiche e generi pittorici
- Napoli dal 400 al 600
- Arte italiana del Rinascimento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Pontormo Visionario
- La Geschichtsphilosophie di Georg Simmel: un inquadramento storico-biografico
- ''Io non son cieco ne la pittura'' Pietro Aretino e le arti figurative
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.