La nascita del cinema di propaganda
Nel periodo 1930 – 1937 Mussolini cerca di riportare ai fasti di un tempo la cinematografia nazionale. Alcune delle sue iniziative sono indubbiamente efficaci: tassazione che penalizza i film stranieri; finanziamento al conte Giuseppe Volpi di Misurata perché organizzi a Venezia una mostra del cinema, il cui debutto sarà nel 1932; creazione di una Direzione generale del cinema, dipendente prima dal Ministero dell’Interno, e poi dal famigerato Ministero della Cultura e Propaganda.
La decisione più importante rimane però quella di costruire, alle porte di Roma, un complesso unico in Europa, Cinecittà, inaugurata nel 1937. Allora era costituita da dodici teatri di posa su un perimetro di 600.000 metri quadrati. Al di là dei motivi propagandistici, Cinecittà permise all’arte cinematografica italiana di dotarsi della base tecnica che le mancava.
Ma per il regime il cinema era un fondamentale strumento di propaganda. Era necessario produrre film rivolti alla classe media che, senza esagerare, promuovessero i valori fascisti. Gli artisti che si distinsero in questa operazione politico – artistica furono soprattutto due: Alessandro Blasetti e Mario Camerini.
Blasetti proveniva dalla critica cinematografica, e si distinse con un
film del 1929, Sole, che era un documentario propagandistico sulla
bonifica delle paludi dell’Agro Pontino. Al di là della stucchevole
propaganda, Blasetti adotta uno stile realistico, che scopre i volti
degli abitanti della terra italiana. Ricordiamo anche Terra madre e
1860.
Ma Blasetti non è una camicia nera della cinematografia, come
Carmine Gallone, Goffredo Alessandrini o Augusto Genina. In lui
convivono due uomini, uno dei quali è l’uomo tranquillo che crede
moderatamente agli slogans del regime. Blasetti è anche un esperto e
serio uomo di cinema, e ne dà seriamente prova nel 1941 con La corona di
ferro, che gli fece vincere la coppa Mussolini. Goebbels ne comprese
subito la forza eversiva, il sotterraneo inno alla fratellanza dei
popoli, alla pace, alla rivolta degli oppressi, e cercò di boicottarlo,
senza successo.
La rinascita economica del cinema fa di Cinecittà un
importante polo di attrazione internazionale. Dal 1933 Emilio Cecchi,
direttore artistico della potente Cines, assume registi stranieri come
il tedesco Walter Rutmann, che gira Acciaio ispirandosi ad un soggetto
di Pirandello, e Marcel L’Herbier, che gira in Italia Ecco la felicità,
nel 1940.
La politica di apertura del regime era naturalmente solo un
alibi. Il cinema italiano occulta i veri problemi della vita nazionale,
come l’arretramento economico, la povertà del sud, lo sfruttamento del
proletariato, il provincialismo della cultura. Esiste tra la realtà
sociale e la mitologia dello schermo uno scarto che la dittatura rende
intollerabile.
Nel 1935 il regime crea il Centro sperimentale di
cinematografia, che si rivelerà un’arma a doppio taglio. Sotto la
direzione di Luigi Chiarini, il Centro diventa un focolaio di
opposizione latente, dove si traducono e commentano i testi teorici di
Ejsenstein, Pudovkin, Bela Balàsz; dove si scopre il cinema mondiale;
dove nasce il realismo. Periodici come Bianco e Nero, Cinema, e Si Gira,
oltre a cine club universitari come Cine Guf, polemizzano, senza
incorrere nella censura, contro il cinema dei telefoni bianchi e il
cosmopolitismo di facciata. Il neorealismo ebbe una così forte coesione
quando nacque, perché in questi anni perfetti sconosciuti come Visconti,
Antonioni, De Santis e Lizzani ne avevano gettato le basi.
Continua a leggere:
- Successivo: Il cinema tedesco degli anni '30
- Precedente: Il cinema italiano dei telefoni bianchi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Sarah Zappulla Muscarà
- Titolo del libro: Breve storia del cinema
- Autore del libro: Massimo Moscati
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- La nascita del cinema
- Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Il percorso artistico di Luca Cambiaso
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- L'apporto alla critica e alla cultura cinematografica di Pietro Bianchi
- Cinecittà 1950/60 tra bussiness e mondanità una nuova Hollywood sul Tevere dalle pagine dell'Europeo
- La crisi delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche in Italia negli anni 2000
- Ecologia del delitto - Il noir di Johnnie To (1988-1999)
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia delle Relazioni Internazionali
Appunti del corso in Storia delle Relazioni Internazionali della prof.ssa Vignati A.A. 2009/2010