Il fenomeno della commedia all'italiana
Il fenomeno della commedia all'italiana
Parallelamente all’esperienza del neorealismo, si espande il fenomeno della commedia all’italiana, che a differenza del primo, non ostacolata dalla critica e non censurata dal governo, dilaga incontrastata.
Il via viene dato da Luigi Zampa e Renato Castellani, che sulla scia dell’esempio di Mario Camerini, realizzano, a partire dal 1945, numerosi film che si inseriscono nella prospettiva di una lettura umoristica della realtà italiana. Zampa firma Vivere in pace, del 1947 e Anni difficili, dello stesso anno; Castellani lancia nel 1946 Mio figlio professore, e nel 1951 Due soldi di speranza, che sarà Palma d’oro al Festival di Cannes.
I due registi sviluppano uno stile da commedia che si armonizza bene con l’atmosfera dell’epoca: collocazione sociale ed economica, personaggi modesti, scenari naturali, messaggio finale di fraternità. Sono gli elementi di base del neorealismo presentati attenuati, con una ironia qualche volta feroce, a volte grottesca, che modifica completamente l’inquietudine del soggetto.
Si ritrovano così insieme vecchi artigiani del cinema come Blasetti e Gallone, nuovi autori come, Fellini, Bolognini, Rossellini e De Sica, sceneggiatori come Amidei, De Concini, Age e Scarpelli, e attori come Totò, Fabrizi e De Filippo, e tutti insieme lavorano costituendo un crogiolo fatto di influenze così diverse da non permettere al genere di costituire un insieme uniforme e immutabile.
Una figura emblematica domina la commedia all’italiana: Antonio de Curtis, alias Totò, che raggiungerà i vertici del suo successo proprio in questo decennio.
Pur avendo sperperato il suo talento in molti film mediocri, a partire dal 1949 appare in film che gli conferiscono una immagine più drammatica, testimoniando la sua integrazione in quella commedia all’italiana che descrive la miseria del tempo, la durezza dei rapporti sociali, l’iniquità del sistema giudiziario o l’invadenza della burocrazia. Pensiamo a Totò cerca casa (1949) e Guardie e ladri (1951), del duo Steno – Monicelli, a Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Dov’è la libertà…? (1952) di Roberto Rossellini, Totò e Carolina (1955) di Monicelli. Tutti questi film mostrano come Totò si sia ammirevolmente insinuato nel ruolo dell’italiano miserabile, incline alla disoccupazione, alla piccola delinquenza, alla penuria di case, e sempre alla ricerca di un po’ di dignità umana.
Continua a leggere:
- Successivo: I grandi protagonisti della commedia all'italiana
- Precedente: La realtà del neorealismo : Riso Amaro (G. De Santis)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica del cinema
- Docente: Sarah Zappulla Muscarà
- Titolo del libro: Breve storia del cinema
- Autore del libro: Massimo Moscati
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- La nascita del cinema
- Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
- Efficacia della normativa procedurale sul Terrorismo in Italia: come ha inciso l’attentato alle Torri Gemelle?
- Storia delle Relazioni Internazionali
- Il percorso artistico di Luca Cambiaso
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
- L'apporto alla critica e alla cultura cinematografica di Pietro Bianchi
- Cinecittà 1950/60 tra bussiness e mondanità una nuova Hollywood sul Tevere dalle pagine dell'Europeo
- La crisi delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche in Italia negli anni 2000
- Ecologia del delitto - Il noir di Johnnie To (1988-1999)
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.