Introduzione a "Storia immortale" di Welles
A Macao il vecchio mercante Clay, per mostrare che il denaro ha più forza di qualsiasi fantasia, vuole tradurre in realtà l’unico racconto di finzione da lui conosciuto: la leggenda che circola tra i marinai, di ricevere 20 ghinee da un ricco signore per passare la notte con una donna bellissima. Interpreti della messinscena voluta da Clay saranno Virginie, figlia dell’uomo che Clay ha spinto al suicidio, e l’ingenuo marinaio Paul. Ma per nulla al mondo Paul, che durante quella notte ha scoperto l’amore, rivelerà che la leggenda si è avverata; a seguito di ciò Clay, sconfitto, muore.
Tratto dal racconto Una storia immortale di Karen Blixen, contenuto in Capricci del destino, si può considerare il testamento del regista. Welles rispetta abbastanza fedelmente il racconto originale, ma aggiunge una frase che dà completamente un senso nuovo all’intera vicenda. “Quando si vuole qualcosa al punto di non poterne fare a meno, se non si riesce a ottenerla, è tremendo: ma quando la si ottiene, diventa ancora più tremendo”. Tale frase riflette sulla vanità e sul senso di morte che è in ogni azione umana e in particolare sulla presunzione di dare realtà ai sogni. Clay non è altri che un regista cinematografico, che vuole corrompere la purezza dell’immaginario, ed è destinato al fallimento. Temi del film sono la creazione dell’opera d’arte, il rapporto tra opera e autore e soprattutto la distinzione tra finzione e realtà che è tipica di tutto il cinema di Welles. Questo film esce alla fine del decennio caldo del cinema moderno europeo e mostra come Welles non aderisca all’idea di cinema verità, ma è un mezzo che può manipolare le coscienze.
Continua a leggere:
- Successivo: Verità e finzione in "Storia immortale"
- Precedente: Finale di "L'infernale Quinlan"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Vincenzo Valerio
[Visita la sua tesi: "La fortuna critica italiana de I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli"]
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
- Docente: Elena Dagrada
Altri appunti correlati:
- Linguaggi del Cinema
- La nascita del film: dalla sceneggiatura alla distribuzione
- Filosofia del diritto
- Microeconomia
- La ricerca della verità nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio: l'Itinerarium mentis in deum
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Joseph Conrad e il Mito del Viaggio. Nostromo e Heart of Darkness tra letteratura e cinema
- L'evidenza celata: le trame invisibili del cinema horror
- Come ha fatto un ragazzo a creare un capolavoro? Citizen Kane di Orson Welles
- Politiche autoriali. Sceneggiatura contro regia, da Aristotele alle serie tv contemporanee
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.