Lo stile del Satyricon di Petronio
Lo stile del Satyricon di Petronio
Il Satyricon deve molto alla narrativa per la struttura e la trama del racconto e alla satira menippea per la tessitura formale (il prosimetro) ma trascende entrambi. È la sua carica realistica che lo rende affascinante: il protagonista ha una storia da raccontare, una storia reale e vicina nel tempo, fatta di luoghi tipici del mondo romano: la scuola di retorica, la pinacoteca, i riti misterici, il mercato, il postribolo, il tempio. Petronio mostra vivo interesse per i costumi sociali del tempo e per i suoi linguaggi. La sua satira non è interessata, non vuole fornire un giudizio personale. E come potrebbe del resto se il suo protagonista è dentro fino al collo nelle sregolate vicende che narra! I personaggi che fanno la morale sono meno morali di quelli che criticano. Petronio non critica, si limita a rappresentare la società del suo tempo per quella che è, con le sue coloriture e le sue bassezze.
La parodia Petroniana colpisce tutti i grandi dell’antichità come se fosse una sorta di enciclopedia letteraria della Roma imperiale. Ma il suo senso ultimo è inafferrabile: la sua punta ironica sembra rivolta da una parte verso la letteratura e i modelli che propone e dall’altra verso la vita e le sue delusioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Marco Anneo Lucano e La Pharsalia
- Precedente: Caratteri del Satyricon di Petronio
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.