La letteratura comparata in Italia '800
La letteratura comparata in Italia ha avuto un certo successo nel secondo Ottocento con il positivismo. Campioni furono Arturo Graf, autore dello studio L'anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII (1911) e Francesco De Sanctis che ricoprì la cattedra di letteratura comparata (istituita nel 1861) dal 1871 al 1875.
Benedetto Croce, in nome dell'antipositivismo, condannò il comparatismo che comunque non smise mai di esistere. Ceserani è d'accordo con la condanna di Croce, verso un comparatismo sterile o ingenuamente universalistico. Caso a parte è il comparatismo di Mario Praz che nel 1930 pubblicò La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, un libro che ebbe immediato successo anche fuor d'Italia e che fu tradotto in inglese già nel 1933. Praz ricostruiva la sensibilità del decadentismo europeo attraverso l'esame delle letterature francese, inglese e italiana partendo dai testi dei romantici del primo Ottocento, evitando uno studio meccanico di fonti e influenze, lo spennacchiare le corone d'alloro dei poeti, come diceva. Il comparatismo non deve fermarsi alla scoperta degli elementi che accomunano letterature diverse, ma capire e mostrare come ciò che è comune a un intero continente assuma aspetti diversi secondo i contesti nazionali, che ne saranno condizionati e modificati di conseguenza.
Ma lo stesso Croce fu un comparatista, conoscitore finissimo della letteratura spagnola e della sua influenza in Italia. Remo Ceserani reintrodurrà poi il comparatismo in Italia, dove dovrà sempre scontrarsi con l'inveterato modello della storia letteraria nazionale, con un'idea sostanzialmente politica e selettiva di letteratura. Allo studio della letteratura è toccato il compito di unificare culturalmente una nazione divisa e legittimare con l'imposizione di Manzoni la ricercata unità. Non basterà ciò però a coprire o cancellare realtà locali e diversità linguistiche.
Continua a leggere:
- Successivo: Il termine intertestualità
- Precedente: Tre pilastri della comparatistica : Curtius, Spitzer e Auerbach
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letterature comparate
- Docente: Domenico Tanteri
- Titolo del libro: Letteratura comparata
- Autore del libro: Nicola Gardini
- Editore: Nuova Italia
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Linguistica - lingua italiana (modulo B)
- Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato di conferenza
- Semiotica
- Semiotica e Comunicazione
- Storia della lingua italiana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- FATA VIAM INVENIUNT - Tradizione, traduzione e ricezione dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova
- Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word
- L'amicizia femminile nel cinema di donne narrativo e contemporaneo
- Parole, immagini e voci: il doppiaggio e la traduzione.
- Questa sera si recita la Bibbia: La regia teatrale tra ermeneutica e teologia
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.