Rapporti fra le letterature straniere e quella italiana
In campo poetico, continuano vari filoni già presenti, a cominciare dalla poesia beat statunitense, con Allen Ginsberg e altri autori che partecipano agli happening. Importanti sono anche i nuovi tentativi di poesia che provengono da soggetti prima emarginati: è il caso delle voci femminili. Fra queste la statunitense Sylvia Plath la cui opera, in gran parte pubblicata dopo il suicidio, propone un linguaggio ricco di metafore che alludono alle angosce della condizione femminile.
La tendenza più appariscente nel romanzo dei primi anni Settanta è quella francese della Ecole du regard. L'autore più rappresentativo è Alain Robbe-Grillet. Il suo ruolo di primo piano è sancito dalla raccolta di saggi Per un nuovo romanzo (1963), nel quale propone una visione impassibile e non antropocentrica della realtà, basata su descrizioni neutrali e sul montaggio di sequenze.
Una nuova forma di romanzo, definita Nouveau Roman, è sviluppata in modi diversi da autori co-me Sarraute o Butor, ma i risultati più alti di tali sperimentazioni sono raggiunti da Claude Simon.
Continua a leggere:
- Successivo: La narrativa postmodernista statunitense
- Precedente: L'avvento della Pop Art e musica pop
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.