Le raccolte successive di Pasolini
Nelle raccolte successive prevale una violenta polemica contro il potere, e la delusione per l'evolversi della situazione italiana. La religione del mio tempo (1961) descrive con nostalgia la purezza del mondo popolare che si sta imborghesendo in conseguenza del boom economico.
In Una serata romana, Pasolini ricorre al verso libero e a temi tipici delle Ceneri, il tema dell'impurità del popolo e della sua innocenza. In Ad alcuni radicali, Pasolini si scaglia contro i radicali de "Il mondo" di una trentina di anni prima: le loro belle maniere, la loro cultura non nascondono la verità: sono anch'essi servi del capitale. In In morte del neorealismo, Pasolini difende il Neorealismo contro Cassola, ricordandone i meriti politici, morali, artistici: esso, sigillato col sangue partigiano, esprimeva il dolore del proletario, piangendo del suo pianto.
Ancora più pessimistica la raccolta Poesia in forma di rosa (1964), che descrive un contesto ormai degradato e massificato, mentre le illusioni rivoluzionarie sono definitivamente perdute. Fra le ultime raccolte pubblicate in vita, Trasumanar e organizzar (1971).
Nel 1975 esce La nuova gioventù, che comprende La meglio gioventù con un suo rifacimento, in cui si evidenzia la scomparsa delle campagne friulane. Nelle poesie postume, oltre ai temi segna-lati, vi sono anche interessanti sperimentazioni, come il testo plurilinguistico L'italiano è ladro.
Continua a leggere:
- Successivo: La narrativa di Pasolini
- Precedente: La poesia di Pier Paolo Pasolini
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.