Il progetto fridericano del Liber Augustalis
Dunque i molti decenni che separano il diploma del 1194 dalla falsificazione del 1282 non erano trascorsi invano. Il progetto fridericiano del Liber Augustalis anche se largamente inapplicato non fu formalmente cancellato dai suoi successori, nessuno dei quali osò abrogare la raccolta normativa. Smantellare le strutture pubblicistiche del Regno e delle città demaniali non era più possibile e si capì ben presto che non era utile nemmeno alla feudalità e alle altre forze che ne subivano l'egemonia adottandone l'ideologia particolaristica. Gli interessi privati potevano essere perseguiti meglio con l'occupazione delle magistrature e degli uffici delle universitates, distolti dal fine della tutela del bene pubblico e indirizzati a favorire le strategie politiche e l'incremento patrimoniale dei gruppi familiari. Ma anche stavolta gli interessi di Messina andarono delusi. Carlo d'Angiò preferì correre il rischio di uno scontro armato piuttosto che ledere gli interessi della Corona con quelle concessioni portate dai messinesi. Eppure quelle minute rimasero sopite negli archivi, in attesa di tempi migliori, e nel ventennio successivo gli aragonesi soddisfecero in parte la tradizionale aspirazione del gruppo dirigente peloritano ad avere un proprio distretto.
Continua a leggere:
- Successivo: La concessione di Federico III a Messina
- Precedente: Le lotte interne a Messina 1100/1200
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il piano degli insediamenti produttivi tra governo del territorio e regolazione delle attività economiche. Il caso del comune di Teggiano
- Fermo tra tardo antico e alto medioevo
- Geopolitica della presenza israeliana in Cisgiordania. Analisi delle modalità di sottrazione della terra alla popolazione palestinese.
- Gerusalemme. Una questione territoriale irrisolvibile - una prospettiva geografica
- Le mura di Vaste
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.