Mastro-don Gesualdo
Dopo essere uscito in rivista nel 1888, Mastro-don Gesualdo esce nel 1889, dopo una revisione durata un anno e condotta soprattutto a Vizzini, dove è ambientato il romanzo prima dell'Unità. Esso è composto di ventuno capitoli e presenta i momenti culminanti della vita del protagonista.
La prima parte descrive il matrimonio di Gesualdo con una nobile decaduta, Bianca Trao. Nella parte seconda, Gesualdo diviene il più ricco del paese; nella terza, Gesualdo combina il matrimonio fra Isabella e il duca di Leyra. Nella Parte quarta il motivo conduttore è la decadenza e la morte di Gesualdo. La narrazione presenta salti temporali di molti anni, di cui si dà conto con la tecnica del riassunto. Di qui il carattere frantumato del racconto, evidente nella sua partizione.
Il sistema dei personaggi non è più quello dei Malavoglia, romanzo corale in cui protagonista è l'intero paese. L'opera è infatti incentrata su Gesualdo. L'opposizione tra mondo dei sentimenti e dell'egoismo perde la sua validità in un universo in cui domina solo la legge della roba.
Tuttavia tale opposizione si fa interna al protagonista: Gesualdo segue sì la legge dell'utile, ma ne paga lo scotto con il suo senso di colpa verso i suoi familiari, e i due figli illegittimi. Rispetto ai Malavoglia, due elementi cadono: manca il coro anonimo di parlanti, e Verga tenta una regia narrativa più vasta; egli concede inoltre maggiore spazio alla psicologia dei suoi personaggi.
Continua a leggere:
- Precedente: Le nuove raccolte di racconti di Verga
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.