La pagina iniziale, le scelte linguistiche e l'ideologia de I Malavoglia
Se paragoniamo la pagina iniziale dei Malavoglia ai Promessi Sposi, Manzoni dispiega al lettore una carta geografica; Verga invece narra secondo un'ottica dal basso: a parlare è una comunità arcaico-rurale che dà per scontata la conoscenza, di chi ascolta, della strada vecchia della Trezza.
Altro elemento è l'uso del discorso indiretto libero, ora organico alla narrazione. Anche la lingua muta: Verga non ricorre al dialetto, ma impiega un italiano parlato così come lo parlano i siciliani dotati di una certa cultura: un parlato che conserva le sfumature sintattiche e talora lessicali del dialetto. Esemplare è l'uso del che, il ca siciliano, che ha valore di congiunzione.
Ancora una volta, il punto di vista della voce narrante non coincide con quello dell'autore. Questi sparisce regredendo in un narratore incolto o primitivo: è questo l'artificio di regressione.
Verga esalta l'ideale dell'ostrica, dell'attaccamento alla famiglia. Chi si allontana da questi valori si perde e la parabola di 'Ntoni è esemplare. Per Verga la forza della famiglia è data dal legame di sangue, ed è una cellula di resistenza. Se si eccettua la solidarietà familiare, si è soli; la solidarietà di classe non esiste, nè la possibilità di un futuro diverso. Nella parte finale, 'Ntoni si identifica con il mare che come lui non ha paese; è escluso dal paese-nido, dal conforto delle stelle e del mare.
Continua a leggere:
- Successivo: Le nuove raccolte di racconti di Verga
- Precedente: La trama de I Malavoglia
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.