La produzione lirica di Ariosto e le Satire
La produzione lirica di Ariosto può essere suddivisa in due sezioni: una in latino, l'altra in volgare. La prima risale agli anni della giovinezza e sconfina nell'imitazione; la seconda tocca risultati intensi e originali. Nella sua produzione, Ariosto è sensibile al modello petrarchesco, e alla sua variante proposta da Bembo. Da qui la selezione attenta del lessico, modellata sul toscano illustre.
D'altra parte Ariosto interpreta però il rapporto con la tradizione. Se Bembo è il petrarchismo tendono alla riduzione dei modelli, restringendo il canone quasi al solo Canzoniere, Ariosto mantiene un rapporto vivo e ricco con la tradizione, con modelli classici come Orazio e Catullo.
Le Satire sono tra le sue opere più apprezzate. La Satira prevede uno sviluppo narrativo e un'articolazione logico-discorsiva ben lontani dalla purezza e dalla lirica. In tal senso, la loro elaborazione va collegata alle stesse premesse ideologiche del Furioso. Ariosto lavora a una concretezza che colga gli elementi autobiografici senza incanalarli liricamente, come nel petrarchismo.
Le Sette Satire nascono da eventi biografici e rispondono al bisogno di difendersi o affermare il proprio punto di vista; sempre determinante è dunque il riferimento alla realtà concreta vissuta.
Il ricorso alla terzina dantesca in sede di poesia narrativa e argomentativa segnala già la valorizzazione di un modello che proprio in quei decenni entrava in ombra; ed è originale l'utilizzo stilisticamente disimpegnato del modello dantesco, plurilinguismo compreso. Ariosto dà infatti spazio a una colloquialità diretta, a un parlato che non esclude momenti trascurati. Il tono confidenziale ben si addice alla tematica autobiografica non sublime e non idealizzata.
Continua a leggere:
- Successivo: L'Orlando Furioso di Ariosto
- Precedente: La figura di Ludovico Ariosto
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.