L'ideologia e la poetica di Parini
Il principio della moderazione è pariniano per eccellenza. Vivendo all'incrocio di tendenze diverse, di tutte Parini risente l'influenza, senza in realtà aderire a nessuna. Può così criticare i vizi e l'inutilità dell'aristocrazia, e impegnarsi al contempo nelle strutture sociali della nobiltà allo scopo di restituire loro una funzione di autentico prestigio. Si potrebbe forse sintetizzare così la sua posizione ideologica: egli vuole trasformare radicalmente i contenuti senza alterare le strutture.
Il paradosso della sua posizione sta nel fatto che egli vuole alcune trasformazioni radicali, ma senza preoccuparsi delle forze, sociali e produttive, in grado di realizzarle. Ciò spiega la sua disillusione dinanzi al radicalizzarsi di tensioni delle quali non comprende le ragioni di fondo (proprio perchè ignora l'esistenza e le esigenze della nuova classe borghese).
Continua a leggere:
- Successivo: Le Odi di Parini
- Precedente: La vita e la personalità di Giuseppe Parini
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
- «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
- La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
- Italo Calvino lettore dell'Ariosto
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.