Morfologia della città di Genova
Già dall’inizio del romanzo, ambientato agli inizi del Novecento (anni Dieci-Venti), l’autore ci introduce in quello che è per lui il cuore della città: la Genova del porto e dell’angiporto, punto di approdo e di partenze, importante snodo commerciale. Una Genova che Maggiani descrive come un «grande emporio», tra le prime città al mondo per l’importanza dei suoi commerci, superiore addirittura a New York per quello dello zafferano: «Alla fine degli anni Venti di questo secolo, nel porto di Genova […] venivano stoccate dieci diverse quantità di zafferano […]. New York era già una grande metropoli, ma evidentemente non lo era abbastanza perché potesse contenere più di due miserabili, infime qualità di un raro quanto innocuo prodotto alimentare. C’è stato dunque un tempo in questo nostro secolo in cui Genova era grande tra le città del mondo».
Allo stesso tempo, Genova era agli inizi del Novecento punto di approdo di migranti (come la famiglia di Sascia, proveniente dall’Ogliastra), ma soprattutto porto di partenza di tanti emigranti che andavano a cercare fortuna in America: «A centinaia, a migliaia, tra i fuochi di detriti, i cumuli dei rifiuti, le fisarmoniche e i fischietti, i pianti e le bestemmie in tutte le lingue dell’Italia grande e proletaria - ogni vecchio e ogni vecchia protetti dalla fortezza dei loro stracci e dei loro figli e dei figli dei loro figli – gli emigranti aspettavano l’imbarco delle Americhe. […] La strada di Camilla (madre di Sascia, nota mia) attraversava la strada senza fretta perché la famiglia del Moderatore (padre di Sascia, nota mia) avesse il tempo di specchiarsi in quella gente, si imprimesse bene in testa quello che non doveva succedere».
Di Genova l’autore ci dà l’idea di una città vasta, multiforme e cangiante: «Resta il fatto che in questa città se una puttana dice di aver visto Rodolfo Valentino, non è perché si è semplicemente infilata dentro un cinema. Anche questa è vastità di Genova. […] Genova era grande davvero». Era «la città più agitata e strana e dinamica che ci fosse nel Mediterraneo».
Continua a leggere:
- Successivo: La descrizione della città di Genova attraversi i 5 sensi
- Precedente: La trama de "La regina disadorna"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Teorie della Comunicazione
- Esame: Comunicazione e territorio
- Docente: Paola Bonora
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- (...E fu) La buona novella - Genesi e tratti distintivi del ''Vangelo'' di Fabrizio De André
- Il rebranding turistico di Genova
- Fabrizio De André, quando la musica incontra la poesia: un'analisi linguistica dei testi di ''Faber''
- Gli studi e l’attività di Nicola Malnate a sostegno degli emigranti in partenza dal porto di Genova
- Signorina anarchia. Fabrizio De André tra musica e filosofia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.