Reichenbach e la causa comune
Reichenbach ha introdotto il concetto di “causa comune”; ogni volta che statisticamente c’è una correlazione vi sono due possibilità:
un fenomeno è causa dell’altro (A e B sono collegati e A è causa di B)
esiste una causa comune tra i due fenomeni (esempio: un uomo e una donna si incontrano sempre in piscina. Il “sempre” indica la correlazione statistica e la causa comune potrebbe essere quella che “se la intendono”).
Nel caso della scatola contenente l’elettrone il concetto di causa comune viene meno: i due fenomeni sembrano si essere correlati ma non si riesce a trovare la loro causa comune. La teoria della relatività ristretta non è in grado di cogliere la correlazione e spiegare il fenomeno perché non ammette al suo interno il concetto di causa comune.
Continua a leggere:
- Successivo: Principio di determinazione di Heisenberg
- Precedente: Concetto di causalità. Einstein e entanglement
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia della scienza
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
- Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
- Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.