Heidegger e la verità nella scienza
Cos’è la verità. Il problema che ci poniamo è carattere normativo. Partiamo dalle situazioni comuni: “Il pennarello è sul tavolo”. Questa asserzione può essere vera o falsa. Se dico che questo enunciato è vero significa che facendo determinate operazioni ottengo certi risultati che mi confermano che il pennarello è sul tavolo. C’è dunque un legame strettamente pragmatico tra l’enunciato e la sua verità o falsità, perché questa dipende da un’osservazione pratica. In questo caso la verità non ha nulla di intuitivo o metafisico. Non dimentichiamoci che gli enunciati che possono essere veri o falsi sono solo quelli apofantici o dichiarativi (o assertivi). In effetti però il problema è ancora più alla radice: cosa è vero? Enunciati, enuncianti, pezzi di mondo? Cioè cosa è che si fa portatore di verità? È bene fare una precisazione e cioè che noi stiamo affrontando il problema a partire da un impostazione semantica, cioè concentrandoci sugli enunciati. Ma questa non è l’unica pista che si può seguire. Heidegger ad esempio smonterebbe questa impostazione perché sostiene che i pezzi di mondo hanno una loro esistenza e quindi una loro falsità o verità a prescindere dal loro rapporto che instaura con il soggetto conoscente. Quindi il portatore di verità è il pezzo di mondo in sé e per sé e non l’enunciato che io costruisco. Alla luce dell’impostazione di H. ci chiediamo: questo modo di procedere che mette in primo piano gli enunciati esaurisce il concetto di verità? La sensazione è che non sia così. Infatti delle volte succede che la scienza non proceda per enunciati, ma ad esempio intuitivamente.
Continua a leggere:
- Successivo: Teoria scientifica e teoria della corrispondenza
- Precedente: Teoria scientifica in Van Frassen, Suppes e Giere
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia della scienza
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
- La filosofia della scienza nel XX sec.
- Letteratura francese III
- Letteratura inglese 2
- Letteratura francese II
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
- Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
- Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
- Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.