Platone. "Sofista" e sommi generi
                                    
Ma Platone si spinge oltre: si accorge che problematica è anche la relazione tra le idee stesse: ognuna rappresenta un’unità ma insieme formano il molteplice: allora in che rapporto stanno visto che insieme sono uno e molti? La seconda parte del Parmenide è dedicata alla discussione di tutte le ipotesi possibili.
A questa indagine trova compiuto svolgimento nel Sofista: egli prende in considerazione quelli che chiama sommi generi ossia idee generalissime come essere, quiete moto, identico e diverso (T 121). L’eraclitismo secondo cui tutto è moto, e l’eleatismo secondo cui tutto è quiete, immobilità mostrano la loro unilateralità e per cui sono entrambe da respingere. Dire infatti che il moto è, e che la quiete è, significa affermare contemporaneamente che entrambi sono l’essere e quindi che coincidono! In questa opera Platone compie un vero e proprio parricidio nei confronti di Parmenide: egli infatti distingue l’essere dal diverso: “non” non vuol dire “non essere assoluto” (il nulla) ma vuol dire “è diverso da”; affermare che un genere non è l’altro non vuol dire negarne l’esistenza ma riconoscere che il non essere coincide con il diverso. Questa scoperta è cruciale soprattutto per l’obiettivo principale che egli si pone, ossia distinguere il vero dal falso. Infatti nel momento in cui, come Parmenide sosteneva, non si può pensare e dire ciò che non è si arriva alla conclusione che non si può dire il falso; il falso infatti è dire ciò che non è. Cadrebbe in questo modo la figura del filosofo che per Platone è colui che ricerca la verità. Ma Platone attacca queste tesi perché esse creano una verità apparente che il sofista si costruisce per avere ragione e passare per uno che sa.
Continua a leggere:
- Successivo: Platone. Essere significa agire o subire un'azione
 - Precedente: Platone. Relazione tra idee e cose sensibili
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia antica
 
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
 - Il neoplatonismo
 - Estetica dell'Architettura
 - Origini greche dell'Esicasmo
 - "De natura deorum" di Cicerone
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
 - Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 - Filosofia e Cinematografia
 - Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
 - La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.