La tradizone di un opera letteraria antica
Studiare la storia della tradizione di un'opera letteraria significa studiare la sua fortuna sulla base delle copie che ne furono fatte, identificando amanuensi, committenti, proprietari e lettori. La ricerca filologica è dunque ricerca storica a tutti gli effetti. I testimoni dunque non servono solo a ricostruire l'originale; sono interessanti a prescindere per i motivi detti prima. Pensiamo alle innumerevoli versioni del Decameron che circolavano, coi nomi cambiati a seconda delle pretese onomastiche dei committenti!
Vittore Branca per il Decameron ha parlato di tradizione caratterizzata e tradizione caratterizzante. La caratterizzata è lo studio delle copie che forniscono una testimonianza specifica relativamente al testo in esame; la caratterizzante relativamente alle implicazioni storico – culturali della loro testimonianza.
Capitolo 3. L'edizione critica
TESTIMONE UNICO Di solito gli antichi monumenti della nostra letteratura sono conservati in copia unica, un unico, prezioso testimone manoscritto. Anche se i testimoni sono due o tre, coevi o di poco posteriori al testo, sono manoscritti ugualmente preziosi. Di solito se ne allestisce una edizione meccanica, fotografica, ma anche questa non è detto che sia esente da errori. Ma le edizioni meccaniche sono comunque utilissime, evitando al testo originale di passare per troppi frequenti maneggiamenti. Importantissima è ad esempio l'opera I canzonieri della lirica italiana dalle origini di Lino Leonardi, che in 3 volumi contiene la riproduzione del Vaticano, del Laurenziano e del Palatino e nel 4 gli studi critici. B
Si parla poi di edizione diplomatica, un edizione priva di adeguamenti all'uso attuale della lingua, della suddivisione delle parole, degli accenti, degli apostrofi e così via. Solo le abbreviazioni vengono sciolte mettendo tra parentesi le parti abbreviate.
L'edizione diplomatica diventa edizione interpretativa se vi si introducono invece gli adeguamenti; oltre a quelli già detti però si usano anche le parentesi quadre per racchiudere ciò che manca integralmente.
Ricordiamo infine le congetture quando si interviene a ricostruire la lezione originaria là dove vi è ragione di pensare che il testimone se ne sia discostato.
Continua a leggere:
- Successivo: La recensio di un testo e la teoria di Lachmann
- Precedente: Autenticità, attribuzione e datazione di un testo antico
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filologia della letteratura italiana
- Docente: Antonio di Silvestro
- Titolo del libro: Breve avviamento alla filologia italiana
- Autore del libro: Alfredo Stussi
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Gli effetti delle politiche di valutazione della ricerca scientifica
- Trasmissione intergenerazionale delle strategie di parenting nell’ottica della Self Determination Theory
- Le carte Villari all'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ''La Colombaria''
- Edizione interpretativa, traduzione e commento del primo contingente di liriche tràdito dal canzoniere provenzale P.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.