Il legame tra la ricezione e la forma dello spazio filmico
Il legame tra la ricezione e la forma dello spazio filmico
Lo sguardo, che pur ha dato origine alla scena, può anche attribuirle una sorta di indipendenza, e quindi considerarla pronta ad essere ripresa secondo questa o quell’ottica; il mondo sullo schermo, che pure si è formato grazie e attraverso il film, può anche apparire come una realtà in sé già compiuta, e quindi disponibile ad offrirsi in questo o quel aspetto.
È appunto a partire da qui che si fissa uno stretto legame tra ricezione e forma dello spazio.
Da un lato infatti l’occhio ideale che ripercorre la realtà raffigurata e la sua stessa raffigurazione ci ribadisce, grazie a questa sua capacità, che il tu istituito dal film non è solo l’antagonista di chi ha dato avvio al gioco, un mero antisoggetto, ma ne è anche un’estensione ed un complemento: in esso l’io arriva a vedersi vedere, e dunque un darsi si sovrappone realmente ad un farsi.
Dall’altro lato quest’occhio ideale, incontrando una realtà che si presenta come già costituita, come pienamente autonoma, la modella secondo i propri atteggiamenti: evidenzia delle superfici ora compatte e ora disaggregate, ora ricche di linee di forza, e ora prive di appigli, ora compiute e ora manchevoli, ora piane e ora sovrapposte.
Quel che nasce nell’incontro di uno sguardo e di una scena, è un autentica geografia che coinvolge sia il campo rappresentato che il destinatario della rappresentazione. I nostri esempi ci hanno suggerito che, attraverso una configurazione enunciazionale da far valere su tutto il film, essi costruiscono un tu ed insieme lo situano; se si vuole, lo espongono e insieme lo dispongono. Nell’oggettiva, in faccia ad uno spettatore testimone effettivo ma muto – un vero e proprio spettatore nascosto – dispiegarsi uno spazio che tendenzialmente rifiuta i termini marcati: uno spazio neutro
Nell’oggettiva irreale, in faccia ad uno spettatore che fa corpo con la cinepresa – e che perciò è ugualmente mobile – dispiegarsi uno spazio percorribile in tutte le sue possibilità, anche le più estreme: uno spazio autenticamente modulabile
Nell’interpellazione, in faccia ad uno spettatore chiamato in causa ma anche tenuto lontano dall’azione - l’“a parte” costringe l’interpellato ai margini della scena – delinearsi uno spazio in cui si oppongono radicalmente il campo e il fuori campo, quanto è mostrato e quanto è immostrabile: dunque uno spazio, a differenza dei precedenti, basato sulla dissimmetria
Nella soggettiva, in faccia ad uno spettatore che passa per gli occhi di un personaggio – dunque uno spettatore in campo – delinearsi uno spazio anch’esso disomogeneo, ma questa volta per la presenza di un forte fattore di focalizzazione: uno spazio che si mostra al centro di un’esplicita attenzione, che si da come effettivamente visto, che in una parola appare espropriato
Continua a leggere:
- Successivo: Le inquadrature di Fury - Fritz Lang -
- Precedente: Gli "aspetti" dello spazio filmico
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.