Strannik, pellegrino russo
Sappiamo che lo Strannik è un monaco o laico itinerante russo, che viveva della carità delle popolazioni visitate e viaggiava spesso da un santuario all'altro (come il pellegrino russo). La trasmissione di cui parla padre I è forse solo un atto di umiltà. E le 3 tappe iniziatiche che V individua non possono ben indicare 3 momenti nell'acquisizione di carismi. E' escluso che qui si parli di un' iniziazione per gradi, visto il linguaggio che usa il padre. Poi la trasmissione ereditaria è vicina alla sil silah, ma è solo una conseguenza della riforma di Velick.. Analizzando l'articolo di Scrima, Valsan tenta comunque sempre di decifrarlo perchè pensa sia avvolto da modi ecclesiastici. Due punti che sostiene S: il giudizio sfavorevole che la mistica occidentale formula sul tecnicismo esicasta sembra sempre giustificato, anche se la mistica occidente è strutturata in modo diverso dall'esicasmo. V accetta solo il 2o punto. S poi riconosce che l'esicasmo rappresenta una trasmissione tradizionale incontestabile, non priva di un elemento di mistero, che evoca le tradizioni estremo.orientali. Secondo V, S sta pensando all'India. S insiste sul carattere tradizionale dell'esicasmo, ma dice che esso non entra in conflitto d'importanza con la tradizione della chiesa, ne c'è un distinzione di natura rispetto ad essa (Guenon diceva che l'esoterismo è distinto per natura e non per grado dall'exoterismo). Scrima dunque dice che l'esicasmo è un via interna alla Chiesa d'Oriente, ma tale lato interno non va confuso con una gnosi esoterica. La distinzione eso-exo di Guenon sarebbe priva di senso perchè non si tratta più di una continuazione nascosta di un passato sacro, ma di una contemporaneità dello Spirito. S distingue poi esicasmo-tradizione interna della chiesa e altre forme tradizionali. Per V invece, per il fatto che l’iniziato sufi, cabbalista o esicasta accede a gradi superiori dell’essere, per lui vi sono santificazione trascendenza e apertura a misteri che non possono essere compresi dagli altri né divulgati sconsideratamente.
Continua a leggere:
- Successivo: Dibattito tra Valsan e Scrima
- Precedente: Valsan e Scrima
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta
- Autore del libro: Enrico Montanari
- Editore: Jaca Book
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Origini greche dell'Esicasmo
- Ermeneutica del soggetto
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Introduzione al Postcolonialismo
- Lo scontro delle civiltà
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'infermieristica nella transculturalità dell'assistenza. Riconoscere i bisogni di salute della persona straniera attraverso l'analisi della matrice culturale.
- Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
- Sfuggire alla trappola Malthusiana: gli albori della Grande Divergenza e il preludio dell'Europa moderna
- Un episodio di confronto interreligioso fra cristianesimo e islam: Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto al-Malik al-Kāmil durante la quinta crociata
- “L’aquila non vola a stormi” L’arte di Franco Battiato tra Oriente e Occidente
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.