Skip to content

CONTRIBUTI DI DURKHEIM ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA


1) Rimedi per far fronte ai problemi sociali posti dalla divisione del lavoro: egli propone una nuova regolamentazione delle attività economiche che definisca i diritti e i doveri dei datori di lavoro e dei lavoratori, la quantità del lavoro e la giusta remunerazione.
Egli ritiene che il compito di realizzare questo nuovo tipo di regolamentazione del mercato non deve essere affidato esclusivamente allo stato, che essendo troppo rigido e troppo lontano dai bisogni e dalle esigenze dei diversi settori economici, deve limitarsi a fissare i principi generali, lasciando alle corporazioni il compito di adattarli alle esigenze specifiche dei diversi settori di attività.
Le corporazioni sono istituzioni costituite da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori di ogni settore. Come concepite da Durkheim, le corporazioni sono «istituzioni pubbliche» obbligatorie, organizzate in modo gerarchico sul territorio, con funzioni:
a) economiche: rappresentanza congiunta dei diversi interessi; soluzione di controversie economiche e di lavoro;
b) collaterali: assistenza sociale; formazione tecnica e professionale.
Ma, Durkheim pose troppa fiducia nelle corporazioni, senza rendersi conto che problemi come il conflitto tra capitale e lavoro, e le disuguaglianze sociali, fossero al di là della loro portata.
Ciò che è necessario perché l'ordine sociale regni è che la maggior parte degli uomini si accontenti della propria sorte; e quindi che siano convinti di non aver diritto ad aver di più. È perciò indispensabile che vi sia un'autorità che decida i diritti degli uni e degli altri, perché senza di essa l'individuo, non ammetterà mai di essere arrivato al limite estremo dei suoi diritti.
È in questa prospettiva che Durkheim concepisce il ruolo delle corporazioni, più adatte dello stato a svolgere un ruolo di regolazione morale oltre che economica, «quella funzione di freno senza il quale non si potrebbe avere la stabilità economica».
2) I rapporti tra la sua prospettiva e quella di Marx: entrambi gli autori riconoscono che la divisione del lavoro anche se contribuisce all'aumento della produttività del lavoro e della ricchezza, ha come risvolti negativi:
-crescita della disuguaglianza tra capitalisti e lavoratori: che Marx definisce alienazione dei lavoratori dal loro prodotto (crescita dello sfruttamento) e Durkheim divisione anomica e coercitiva;
-parcellizzazione e dequalificazione del lavoro operaio: che Marx definisce alienazione nei processo lavorativo e Durkheim ancora una forma di divisione anomica.

Tratto da SOCIOLOGIA ECONOMICA di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2024 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.