Successo e diffusione dello Zivilgesetzbuch (ZGB)
La modernità delle soluzioni adottate nel codice svizzero e l’equilibrio con cui Huber seppe seguire una via intermedia tra il difficile concettualismo del BGB e l’apparente chiarezza del Code Civil, insieme all’espresso riconoscimento del potere creativo della giurisprudenza, rientrano senz’altro tra i “meriti intriseci” che contribuiscono a spiegare il successo dello ZGB e la sua diffusione.
Il successo dello ZGB è misurabile nella circostanza che tutti gli ordinamenti nei quali si è proceduto a codificare il diritto privato, nel periodo successivo alla sua entrata in vigore, ne hanno tenuto conto.
Il noto caso della Turchia, la quale si è rivolta al modello svizzero quando ha voluto adottare un codice per modernizzare il proprio diritto durante la rivoluzione culturale, guidata da Kemal Atatűrk.
Il codice civile turco del 1926 è infatti programmaticamente ricalcato sullo ZGB e ciò ha portato, non senza difficoltà, alla laicizzazione del diritto turco.
Continua a leggere:
- Successivo: I codici giuridici di alcuni Stati pre-unitari in Italia
- Precedente: Struttura e caratteristiche dello Zivilgesetzbuch (ZGB)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Sistemi Giuridici Comparati, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: "La tradizione giuridica occidentale" e "Diritto consuetudinario albanese"
Altri appunti correlati:
- Diritto costituzionale comparato
- Appunti di Diritto pubblico
- Diritto Ecclesiastico
- Seminario "Giustizia e Modernità"
- Istituzioni di Diritto Privato
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.