Definizione di interesse legittimo
Definizione di interesse legittimo
Mentre il diritto soggettivo è lo schema attraverso il quale l'ordinamento garantisce ad un soggetto l'attribuzione di un bene della vita, l'interesse legittimo è, invece, propriamente lo strumento attraverso il quale la legge garantisce ad un soggetto la legittimità dell'attività della pubblica amministrazione.
Per mezzo della costruzione e dell'attribuzione dei diritti soggettivi, l'ordinamento organizza la ripartizione dei beni tra i consociati. Per mezzo della costruzione e dell'attribuzione degli interessi legittimi il legislatore attribuisce uno strumento di controllo e di reazione agli interessati che sono coinvolti, e pregiudicati, dallo svolgimento di un'azione amministrativa, in ipotesi svolta senza il rispetto delle regole che la disciplinano.
In secondo luogo il costituente, in questa opera di costruzione dell'apparato di tutela giurisdizionale, delinea molto chiaramente il principio per cui la tutela dei diritti è attribuita al giudice ordinario, mentre la tutela degli interessi legittimi è attribuita al sistema di giustizia amministrativa (la quale oggi è strutturata su due livelli: il primo regionale dato dai Tribunali amministrativi regionali (T.A.R.) e il secondo nazionale col Consiglio di Stato).
Peraltro l'art. 103.l Cost. dispone che "in particolari materie indicate dalla legge" è possibile attribuire la tutela dei diritti anche ai giudici amministrativi (c.d. giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo).
Ora, da tale inciso non si può ricavare l'idea che, a fronte dei diritti soggettivi, spetti in buona sostanza, al legislatore il compito (insindacabile) di scegliere se attribuirne la tutela al giudice ordinario o al giudice amministrativo.
Invero, dal Sistema della Costituzione emerge chiaramente che, invece, il legislatore ha dei limiti assai stretti nell'ambito dei quali poter manovrare, perché il giudice naturale dei diritti deve essere quello ordinario e non quello speciale.
Per cui, quando, poi la norma costituzionale concede la possibilità di fare eccezione a tale principio di partenza, essa impone anche, implicitamente, la necessità che vi siano motivi ragionevoli per derogare a quello che dovrebbe essere il sistema ordinario.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche della giurisdizione
- Precedente: Giudici straordinari e giudici speciali
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Procedura civile
Altri appunti correlati:
- Diritto processuale penale
- Lezioni di diritto processuale civile - prima parte
- Indagini preliminari, processo e sentenza
- Diritto processuale penale
- Diritto e logica della prova - Epistemologia giuridica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.