Skip to content

Il regime di invalidità della sentenza


Delicato è il tema relativo al regime di invalidità della sentenza per vizi relativi alla capacità di essere parte e soprattutto alla capacità processuale e alla rappresentanza processuale volontaria.
Molto schematicamente:
1. La sentenza pronunciata nei confronti di un soggetto privo della capacità di essere parte è sentenza, piuttosto che inesistente, totalmente inefficace.
2. Quanto ai vizi di capacità o rappresentanza processuale occorre distinguere:
- in ipotesi di domanda proposta da o contro un falsus procurator, in caso di mancato rilievo e mancata sanatoria del vizio, la sentenza non è imputabile alla parte falsamente rappresentata; non lo è in ipotesi di falsa rappresentanza dell'attore, perché alla parte non imputabile la domanda; non lo è in ipotesi di falsa rappresentanza del convenuto, perché non vi è stata alcuna attivazione del contraddittorio nei suoi confronti.
Le soluzioni possibili quanto al regime della sentenza sono due:
*ritenere la sentenza inesistente;
*assimilare questa ipotesi a quella della sentenza pronunciata contro il convenuto contumace involontario;
- in ipotesi di difetto di rappresentanza legale (o di assistenza) dei minori o degli incapaci che abbiano agito o siano stati convenuti personalmente in giudizio, mi sembra che, sempre in caso di mancato rilievo e mancata sanatoria del vizio, la sentenza sia nulla e si potrà fare affidamento sugli istituti di protezione degli incapaci che hanno il duplice compito di proteggere e di rappresentare l'incapace nel compimento degli atti giuridici e saranno questi a far valere la nullità della sentenza attraverso i mezzi di impugnazione dell'appello o del ricorso per Cassazione;
- in ipotesi di difetto di autorizzazione, il vizio, ancorché non rilevato e non sanato, non impedisce la riferibilità soggettiva della sentenza alla parte ed inoltre è di entità tale da non far sorgere problema alcuno circa la piena soggezione della sentenza al regime della conversione delle cause di nullità in motivi di impugnazione.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.