Il fondo comune delle associazioni non riconosciute
Il fondo comune delle associazioni non riconosciute
Le associazioni non riconosciute hanno un «fondo comune» (art. 37); ma la condizione giuridica di questo corrisponde, sebbene la legge si esprima in termini di fondo «comune», alla condizione giuridica che è propria del patrimonio delle associazioni riconosciute.
Sul «fondo comune» possono soddisfare le proprie ragioni, ai sensi dell'art. 38, i creditori dell'associazione; non possono agire, invece, i creditori personali degli associati. Infatti, «i singoli associati non possono» (come possono i partecipanti alla comunione) «chiedere la divisione del fondo comune, né pretenderne la quota in caso di recesso» (art. 37); ed è chiaro che i creditori personali degli associati non potranno avere, sul «fondo comune» dell'associazione, diritti maggiori di quelli degli stessi associati.
Tra «patrimonio» e «fondo comune» c'è, dunque, identità di condizione giuridica; diversa è solo la tecnica legislativa mediante la quale questa condizione è attribuita: come implicita nel concetto di persona giuridica nell'associazione riconosciuta; con esplicite norme di legge in quella non riconosciuta.
- Le associazioni riconosciute possono acquistare beni, mobili e immobili, e possono acquistarli sia a titolo oneroso sia a titolo gratuito.
- Le associazioni non riconosciute possono anch'esse acquistare beni. Per gli immobili c'è ora una esplicita ammissione legislativa, risultante dalla riforma della trascrizione (art. 2659, n. 1, mod. della l. 52/1985), della possibilità di intestare immobili al nome di associazioni non riconosciute.
Le associazioni non riconosciute possono, dunque, acquistare ogni sorta di beni e sia a titolo oneroso, sia a titolo derivativo. Il fondo comune, a norma del c.c., è formato dai contributi degli associati e dai «beni acquistati con questi contributi» (art. 37); ma eredità, legati e donazioni a loro favore, originariamente esclusi dalla formulazione della citata norma del c.c., sono ora ammessi dall'art. 13, l. 127/1997.
Continua a leggere:
- Successivo: Tipologia degli acquisti delle associazioni non riconosciute
- Precedente: Definizione di personalità giuridica e soggettività giuridica
Dettagli appunto:
-
Autore:
Beatrice Cruccolini
[Visita la sua tesi: "La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori"]
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto civile
Altri appunti correlati:
- I procedimenti per i reati di cognizione del tribunale monocratico e del giudice di pace
- Diritto amministrativo
- Diritto Pubblico - Costituzionale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli enti Non Profit attivi nel comune di Savona: prospettive di sviluppo e di integrazione del Welfare attraverso l’analisi del bisogno e la co-progettazione con la Pubblica Amministrazione
- La fiscalità degli enti non profit
- La Fusione dei Comuni: comparazione tra Italia e Francia
- Storia delle principali e più rappresentative associazioni di categoria italiane
- Fusione dei Comuni: al confine tra opportunità e necessità. Una nuova frontiera per l’uscita dallo stallo della Pubblica Amministrazione.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.