Diritto romano: il furto
DIRITTO ROMANO: IL FURTO
Inizialmente, dalle fonti, risulta qualificata come furto qualunque attività diretta a favorire la fuga del servo altrui, o anche degli animali, la falsificazione di documenti, il rifiuto di restituire la cosa avuta in deposito ecc.
Negli ultimi secoli si ebbe una notevole delimitazione tecnica della nozione di furto.
Si giunse ad individuarne gli elementi qualificanti nel materiale contatto con la cosa contro la volontà del proprietario con la precisa volontà di trarre indebito vantaggio o dalla cosa stessa o dal suo uso o possesso. (Paolo in D.).
Si distinguevano il furto flagrante e furto non flagrante, il primo punito con la condanna al quadruplo e il secondo al doppio.
Legittimato attivo all'actio furti era non solo il proprietario della cosa rubata, ma chiunque aveva interesse patrimoniale a che il furto non avvenisse. (custodia).
L’Editto del Pretore prevedeva casi particolari di furto, (es. di cose di naufraghi, o in seguito a vessazioni di publicani, o di cose dei viaggiatori su navi, locande o stalle), che comportavano pena aggravata.
Continua a leggere:
- Successivo: Diritto romano: la rapina
- Precedente: Diritto romano: obbligazioni da delitto
Dettagli appunto:
- Autore: Sara Zauli da Baccagnano
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Istituzioni di diritto romano
- Docente: Alberto Maffi
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La dinamica dei mercati finanziari: Un'analisi delle relazioni tra i mercati finanziari negli anni di crisi
- Istruzione, cittadinanza e dispositivi di valutazione: le prove INVALSI
- L'intelligenza artificiale: sfide etiche e implicazioni democratiche
- Strategie di hedging e rischi finanziari
- Le alterazione del sistema delle fonti del diritto: i D.P.C.M. al tempo del Covid-19
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.