Skip to content

Norme in materia di rapporti di vicinato

Le principali norme in materia di rapporti di vicinato riguardano:
a) atti di emulativi: non sono consentiti atti che hanno il solo scopo di recare molestia agli altri(per es. piantare un albero solo per togliere la veduta al vicino).
b) immissioni: il proprietario non può impedire le immissioni di fumo o rumore, derivanti dal fondo del vicino, purché queste non superino la normale tollerabilità.
In particolare le immissioni possono essere:
a)tollerabili: sono lecite e perciò al proprietario del fondo non è dovuto nulla;
b)intollerabili:  per le quali occorre distinguere fra:
1)consentite per esigenze della produz:  in tal caso è dovuto solo l’indennizzo(industrie vicino case)
2)non autorizzate:  in questo caso il danneggiato può chiedere la cessazione dell’attività e il risarcimento del danno.

c) accesso al fondo: di regola il proprietario può impedire a chiunque di accedere al suo fondo, ma deve concedere ingresso:
-per la caccia(se consentita dalla legge e se non si danneggiano le culture).
-al vicino per costruire o riparare un muro o altra opera(dietro una indennità se l’accesso causa danno);
-a chi vuole riprendere cosa sua che casualmente si trovi nel suo fondo(cane, pallone).
d) divieto di stillicidio: il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane cadano solo sul suo terreno e non nel fondo del vicino.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.