Skip to content

Definizione di Bartering

Definizione di Bartering 


Una forma di finanziamento non indiretta ma diretta viene data dall’inserimento dei cd. spots all’interno di programmi o in appositi spazi televisivi. Lo spot è prodotto dall’impresa, il programma, dalla rete televisiva. Con il contratto di Bartering, l’impresa produce invece l’intero programma, dislocando liberamente al suo interno la pubblicità alla quale il programma stesso è funzionale, per poi concederlo alla rete televisiva dietro inserimento nel palinsesto.
Duplica vantaggio: l’impresa gestisce personalmente il rapporto tra pubblicità e programma e non paga lo spazio televisivo; la rete televisiva acquisisce gratuitamente un programma (ma la rete televisiva ha il vantaggio di riversare il rischio degli ascolti all’impresa che le ha fornito il programma). Traduzione del termine BARTERING è PERMUTA! Ma non rientra perfettamente in questo schema contrattuale: diviene un contratto atipico.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Beatrice Cruccolini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.