Skip to content

Definizione di azienda

Un posto particolare tra le combinazioni di cose spetta all’azienda, ovvero il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
L’azienda è considerata da:
-alcuni: una universalità di fatto, anche se i beni che la compongono non è detto che appartengano allo stesso proprietario.
-altri: una cosa composta funzionale, in cui le cose non sono collegate materialmente ma funzionalmente ma probabilmente l’azienda è una figura sui generis.
Si evidenzia che:
-l’impresa: è l’attività economica svolta dall’imprenditore;
-l’azienda: è il complesso di beni di cui l’imprenditore si avvale per svolgere l’attività stessa.
-l’imprenditore: è chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata per produrre o scambiare beni o servizi.
-avviamento: capacità dell’azienda di produrre un reddito, o + semplicemente come la considera la Cassazione una qualità dell’azienda.

Tratto da ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Antonio Amato
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.