La nozione di reddito da lavoro dipendente a fini contributivi
La retribuzione, oltre che come obbligazione e quindi elemento del contratto di lavoro, è considerata dalla legge come base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali ed altresì come reddito imponibile ai fini fiscali.
L’attuale formulazione dell’art. 12 l. 153/69, al fine di stabilire quali siano i redditi da lavoro dipendente ai fini contributivi rinvia direttamente all’art. 46 (ora 49) del Testo Unico delle imposte sui redditi, il quale a sua volta definisce come redditi da lavoro dipendente ai fini fiscali “quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro”.
Nel contempo, il nuovo comma 2 dello stesso art. 12, ai fini della determinazione della base imponibile per il calcolo dei contributi di previdenza e di assistenza sociale, rinvia in generale all’art. 48 (ora 51) dello stesso Testo Unico, secondo il quale il reddito da lavoro dipendente ai fini fiscali è costituito “da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”, al lordo di qualsiasi contributo o trattenuta.
In definitiva, non si richiede più la connessione corrispettiva tra prestazione di lavoro e somme e valori percepiti dal prestatore per l’imponibilità contributiva degli stessi.
Per l’assoggettabilità a fini fiscali e previdenziali, così, rileva la mera provenienza da parte del datore e la non appartenenza alle tipologie escluse dall’imposizione fiscale o da quella previdenziale.
Tra le somme escluse dall’imposizione contributiva meritano di essere segnalate quelle corrisposte a titolo di t.f.r., nonché, entro certi limiti massimi, le erogazioni previste da contratti aziendali o di secondo livello, se correlate ad incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività.
Continua a leggere:
- Successivo: Contratto di lavoro e rimedi sinallagmatici
- Precedente: La nozione giuridica di retribuzione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto del lavoro, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: "Diritto del Lavoro" di E. Ghera, "Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano" di S. Sciarra
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto Amministrativo
- Microeconomia
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Economia Politica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Salario minimo legale: tra legge e contrattazione collettiva
- Retribuzione proporzionata e sufficiente e ''nuovi lavori''
- Profili giuscommercialistici del decreto 23maggio 2011 n. 79
- Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie
- Il Costituzionalismo alla prova: il lavoro in Italia e in Unione Europea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.