Sussidiarietà e ripartizione degli oggetti di potestà legislativa
Emblematica della problematicità dello stesso profilo "verticale" del principio in questione, quale configurato dal legislatore costituzionale del 2001, va ritenuta la stessa incerta identificabilità delle materie oggetto di ripartizione tra le potestà legislative e regolamentari, rispettivamente, di Stato e regioni, proprio per quanto riguarda la materia della "sicurezza sociale".
Si tratta, prima ancora, di definire gli ambiti delle stesse materie, oggetto dell'attribuzione di competenza legislativa.
Che cosa deve intendersi, alla luce del testo riformato, per "tutela e sicurezza del lavoro" o per "previdenza complementare e integrativa"?
Ed a tali, già di per sé non indifferenti, problemi di identificazione delle materie, strettamente se ne accompagna un altro, anch'esso di particolare rilievo: quello dei limiti diretti e indiretti che la potestà regionale è destinata a subire, all'interno di ciascuna materia che ne é oggetto, in conseguenza e per effetto dell'intreccio di competenze ed inevitabili interferenze tra le stesse materie ripartite.
Soltanto per esemplificare, la potestà legislativa regionale concorrente in materia di "previdenza complementare", oltre a trovare un limite espresso nei "principi fondamentali dello Stato", è destinata a trovare un limite diretto nella riserva alla potestà esclusiva dello Stato di materie con le quali la disciplina della previdenza complementare necessariamente interferisce: "tutela del risparmio e mercati finanziari", "tutela della concorrenza", "perequazione delle risorse finanziarie", "ordinamento civile", "ordinamento e organizzazione dello Stato".
Altrettanto potrebbe assumersi per l'assistenza sociale: pur essendo oggetto di competenza residuale delle regioni, e dunque libera in via di principio dal giogo del concorso di fonti, è comunque destinata a doversi confrontare, oltre che con il principio di riserva alla competenza legislativa esclusiva statale della "determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali", con le competenze esclusive statali in materia di "tutela dell'ambiente", "ordine pubblico e sicurezza", "perequazione delle risorse finanziarie", "tutela della salute", "tutela e sicurezza del lavoro", "protezione civile", ecc…
La scelta in concreto adottata nel 2001 è manifestamente foriera di difficoltà non secondarie: direttamente, quanto a governo delle interferenze, ma, inevitabilmente, anche quanto a ripartizione delle responsabilità e, quindi, quanto a concreta realizzazione della stessa sussidiarietà verticale.
Continua a leggere:
- Successivo: La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni: federalismo e unità del sistema
- Precedente: I limiti del principio di sussidiarietà nel testo riformato: sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto della Previdenza Sociale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Il rapporto previdanziale - Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione
- Autore del libro: Maurizio Cinelli - Maurizio Cinelli e Stefano Giubboni
Altri appunti correlati:
- Sociologia del Terzo Settore
- La donazione
- Diritto del lavoro
- Introduzione al diritto del lavoro e concorrenza nel welfare italiano
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- I fondi pensione di tipo chiuso
- La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
- Il sistema pensionistico nell'ordinamento italiano: evoluzione e prospettive
- La previdenza complementare con particolare riferimento al caso dei dipendenti pubblici
- Il sistema della previdenza complementare nel Regno Unito. Il caso inglese in una prospettiva comparata tra Europa e Italia.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.