La teoria keynesiana del livello generale dei prezzi. La teoria del costo pieno
E' una teoria dei prezzi non neoclassica annunciata dopo il '36, è apparsa però così in armonia con la teoria di Keynes che oggi è considerata la migliore spiegazione della determinazione del livello dei prezzi nella teoria Keynesiana.
La teoria del costo pieno nasce da un'indagine condotta alla fine degli anni '30 a Oxford interrogando con questionari le imprese, e ha messo in luce che non era come affermavano i neoclassici che i costi marginali (cioè quelli dati da un piccolo o infinitesimo incremento di produzione) siano prima decrescenti e poi crescenti, ma hanno un lungo tratto orizzontale. Questa teoria afferma che il prezzo delle merci nel settore industriale è uguale a:
- Costo primo o diretto, che l'impresa deve pagare per produrre un'unità di merce ed è composto dal costo delle materie prime, semilavorati ed il costo diretto del lavoro cioè la spesa in salari per unità di prodotto;
- Il margine lordo o mark-up, che si divide in due parti m' che è la percentuale che si aggiunge per coprire i costi fissi, ed m'' che è la percentuale che si aggiunge per i profitti; quindi m è la somma delle due percentuali, ossia la percentuale complessiva che l'azienda aggiunge ai costi e indica la quota degli incassi di cui si appropria.
d+ m'd+ m''d = d (1+m'+m'')=d (1+m) dove m=m'+m''
Continua a leggere:
- Successivo: Il ruolo della domanda effettiva e del mercato del lavoro nella teoria keynesiana
- Precedente: La moneta e i suoi sostitutivi nel sistema keynesiano. La trappola della liquidità
Dettagli appunto:
-
Autore:
Vera Albanese
[Visita la sua tesi: "La revisione delle rimanenze nel bilancio d'esercizio"]
[Visita la sua tesi: "The Audit of Inventories in the Financial Statements"]
- Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Economia Politica
- Esame: Economia Politica
- Docente: Bruno Jossa
Altri appunti correlati:
- L'inflazione
- Macroeconomia
- Diritto Sindacale
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Segmentazione del mercato del lavoro
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'equilibrio del mercato del lavoro nella visione classico/neoclassica e keynesiana. Due visioni a confronto
- Analisi sui tassi d'interesse dei bond governativi
- La disoccupazione involontaria nei modelli imperfettamente concorrenziali
- La curva di Phillips e la disoccupazione di lungo periodo
- L'esorbitante privilegio del dollaro e il suo ruolo nell'egemonia statunitense
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.