Skip to content

Le modalità di tutela in materia pubblicitaria: l'AGCM


Il dato più significativo sta anche qui nella modalità di tutela.
L’AGCM è dotata in materia pubblicitaria di poteri istruttori e sanzionatori.
Legittimati ad agire di fronte all’AGCM per chiederne l’intervento sono tutti i soggetti che ne hanno interesse: non è chiaro pertanto si siano legittimati solo i concorrenti o anche i consumatori, posto che adesso la disciplina in esame è finalizzata alla tutela sono dei professionisti e che i consumatori potrebbero invocare le norme sulle pratiche ingannevoli inserite nel Codice del consumo.
Ma va notato che l’AGCM può agire anche d’ufficio.
Quando adotta i provvedimenti definitivi, se ritiene la pubblicità ingannevole o il messaggio comparativo illecito, ne vieta l’ulteriore diffusione e dispone l’applicazione di una sanzione pecuniaria amministrativa.
Il d.lgs. 145/2007 fa salva comunque la giurisdizione del giudice ordinario in materia di atti di concorrenza sleale e in materia di violazione del diritto d’autore, del marchio, della denominazione di origine e degli altri segni distintivi; il che pare chiudere opportunamente il sistema dei rimedi.

Tratto da DISCIPLINA GIURIDICA DEI CONTRATTI di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.