Skip to content

Le caratteristiche della rappresentanza nei contratti


La rappresentanza realizza una forma di cooperazione sostitutiva nella quale un soggetto (il rappresentante) esercita la propria attività a vantaggio di un altro (dominus o rappresentato), sostituendosi a lui nella cura dei suoi interessi nei confronti di terzi.
Gli effetti dell’attività svolta si producono immediatamente nella sfera giuridica del rappresentato; per ottenere questo risultato l’art. 1388 c.c. richiede tre requisiti: aver agito in nome della presentato (spendita del nome), aver operato nel suo interesse, aver rispettato i limiti delle facoltà consentite.

Tratto da DISCIPLINA GIURIDICA DEI CONTRATTI di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.