La rivoluzione francese e l’evoluzione del processo penale
A seguito della rivoluzione, in Francia è stato accolto un ordinamento che ricalca alla lettera il processo penale inglese allora vigente.
Il decreto dell’Assemblea nazionale del settembre 1791 ha introdotto un sistema prevalentemente accusatorio.
Il processo penale risultava diviso in tre fasi: un’informazione segreta condotta dal giudice di pace, un’udienza segreta davanti al jury d’accusa, un’udienza pubblica davanti al jury del giudizio.
Il sistema nel suo insieme era sufficientemente garantista: ad una istruzione segreta seguiva un dibattimento in contraddittorio.
Il principale difetto di quel meccanismo processuale stava nell’ordinamento del PM: mancava un organo centralizzato che assumesse le iniziative di accusa e ne sostenesse la responsabilità in dibattimento.
Con il passaggio dal Direttorio al Consolato (1799) l’accusatore pubblico elettivo venne eliminato e fu sostituito da un “rappresentante del potere esecutivo presso il potere giudiziario”.
Continua a leggere:
- Successivo: Il sistema misto nel Code d’instruction criminelle
- Precedente: Il processo penale in Inghilterra
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale penale - modulo I, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: Manuale di procedura penale
- Autore del libro: Paolo Tonini
Altri appunti correlati:
- Indagini preliminari, processo e sentenza
- Le prove, il procedimento probatorio e il processo
- La Polizia Giudiziaria
- Il Pubblico Ministero
- Procedura civile
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il pubblico ministero nel processo civile
- Gli accertamenti tecnici irripetibili nel processo penale
- Indagini difensive e giusto processo
- Le garanzie processuali dell'imputato nella prassi del Tribunale Penale Internazionale per la Ex Jugoslavia
- Indagine preliminare sulle proprietà meccaniche di contenitori polimerici per uso cosmetico: il caso di polietileni e polietileni tereftalati
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.