Le festività religiose nell’ordinamento civile
Il riconoscimento di alcune ricorrenze, sia civili, sia connotate religiosamente viene operato in Italia dalla l. 260/49, che distingue tra giorni festivi e solennità civili.
Per i primi (elencati tassativamente) è previsto il divieto di compimento di determinati atti giuridici e l’osservanza dell’orario di lavoro festivo; per le seconde era originariamente stabilito l’orario di lavoro ridotto negli uffici pubblici e l’imbandieramento degli stessi.
L’elenco dei giorni festivi civilmente riconosciuti è stato successivamente modificato (l. 90/54 e l. 54/70) e inizialmente ridotto a scapito di quelli di origine religiosa, ma poi parzialmente ripristinato in ragione degli impegni concordatari del 1984.
Vi sono, poi, alcune disposizioni di natura pattizia, la cui ratio è quella di tutelare il diritto degli appartenenti alle confessioni di minoranza di esercitare il culto della propria religione,consentendo loro di osservarne i giorni festivi.
Nello specifico, l’intesa stipulata con l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, dopo aver stabilito il dritto a usufruire del sabato festivo, riconosce sette festività ebraiche.
Si noti che in questo caso non viene sancito un riconoscimento di festività agli effetti civili, bensì il diritto per i fedeli di astenersi da attività per poter osservare i giorni festivi previsti dalla religione ebraica.
Un diritto che viene tutelato, peraltro, a determinate condizioni (la fruizione del giorno festivo avviene su richiesta da parte dell’interessato, nel quadro della flessibilità dell’organizzazione del lavoro e tenuto conto delle esigenze dei servizi essenziali; le ore non lavorate debbono essere recuperate) e che non dà luogo a quegli effetti previsti per le festività civilmente riconosciute: le festività ebraiche infatti non rilevano per il computo dei termini né danno luogo a compenso straordinario nel caso di lavoro prestato nel giorno festivo.
Un ulteriore strumento normativo utilizzato per garantire il diritto ad astenersi dalle attività lavorative in occasione di ricorrenze religiose è quello della contrattazione collettiva.
Continua a leggere:
- Successivo: Riposi settimanali ed esercizio del culto
- Precedente: Libertà religiosa e giorni festivi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Ecclesiastico, a.a. 2006/2007
- Titolo del libro: Manuale breve diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali e A.G. Chizzoniti
Altri appunti correlati:
- Diritto Ecclesiastico
- A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio
- Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Geografia Culturale e dei Paesi Mediterranei
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Questione romana e le codificazioni normative tra Italia e Santa Sede
- La libertà religiosa nella Costituzione
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.