Organizzazione degli apparati amministrativi con funzione di regolazione: modello delle amministrazioni indipendenti
Nel modello delle amministrazioni indipendenti (tecno-sofocratico), la cura di alcuni servizi di pubblica utilità viene affidata ad enti indipendenti, composti da organi collegiali che operano con piena autonomia di giudizio e valutazione e che non sono destinatari di indirizzi degli apparati politici se non eccezionalmente e comunque in termini generali.
Alcuni esempi sono:
a) garante della privacy, garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.
I suoi componenti sono 4 e restano in carica per 4 anni con un’unica possibilità di rinnovo, senza previsione di revoca, i membri sono eletti per metà dalla Camera e per metà dal Senato;
b) autorità garante della concorrenza e del mercato, ha la funzione di impedire, ai sensi dell’art. 41 cost. sulla libertà di iniziativa economica, che nel mercato nazionale si verifichino intese restrittive della libertà di concorrenza e abusi di posizioni dominanti.
Le cariche hanno durata di 7 anni senza previsione di conferma o di revoca , i membri sono nominati d’intesa dai Presidenti di Camera e Senato;
c) autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità dell’energia elettrica e del gas, ha la finalità di garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nonché adeguati livelli di qualità nei servizi assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo e trasparente basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi dei consumatori.
I membri restano in carica 7 anni senza possibilità di conferma e revoca, si nominano con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri su istanza del Ministro competente e tenendo conto del parere delle Commissioni parlamentari le quali devono essere favorevoli ai nominativi con maggioranza dei 2/3;
d) autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di prestazione della Pubblica Amministrazione
- Precedente: Organizzazione degli apparati amministrativi con funzione di regolazione: modello ministeriale (politico-burocratico)
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Amministrativo I, a.a. 2006-07
- Titolo del libro: Diritto delle amministrazioni pubbliche
- Autore del libro: Domenico Sorace
Altri appunti correlati:
- Giustizia amministrativa
- Diritto Amministrativo
- Redazione ed Interpretazione degli Atti della Pubblica Amministrazione
- Diritto amministrativo: fonti primarie, secondarie e diritto regionale
- Storia delle religioni
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’annullamento dell’aggiudicazione nelle procedure ad evidenza pubblica: effetti sul contratto
- Il piano di comunicazione della Regione Puglia 2008 - Strumento di comunicazione pubblica e trasparenza amministrativa
- Aspetti problematici dell'autotutela decisoria
- L'atto amministrativo informatico
- La tutela dell'ambiente nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.