L’atto costitutivo della società per azioni
L’atto costitutivo, cioè il contratto sociale, ha un contenuto minimo determinato minuziosamente dalla legge.
Al suo interno possono distinguersi tre componenti:
- alla parte storica appartengono quelle indicazioni che fissano elementi non suscettibili di modificazioni future;
- nella parte effimera sono comprese quelle indicazioni che in seguito possono variare senza che ciò richieda una formale modifica del contratto;
- della parte duratura fanno, invece, parte tutti quegli elementi che rappresentano le fondamentali basi organizzative e finanziarie della società fin quando non siano formalmente mutate attraverso l’apposito procedimento di modificazione dell’atto costitutivo.
Tra queste ultime vanno ricordate:
- la denominazione e la sede della società, e le eventuali sedi secondarie;
- l’attività che costituisce l’oggetto sociale, la predeterminazione del settore merceologico in cui la società è destinata a operare essenziale per verificare se sono o no necessarie particolari autorizzazioni amministrative e per far scattare il diritto di recesso dei soci non consenzienti quando l’oggetto sociale, e con esso i termini del rischio di impresa convenuto, sia modificato, ecc…
L’oggetto deve essere sufficientemente determinato, lecito e possibile;
- l’ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato, fermo restando il capitale minimo generale di 120.000 euro e quelli minimi più elevati previsti per particolari settori, è possibile stabilire contrattualmente un capitale sociale più elevato;
- il numero e l’eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissione e di circolazione;
- le norme per la ripartizione degli utili;
- il sistema di amministrazione adottato;
- la durata della società ovvero, qualora la società sia a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore a 1 anni, decorso il quale i soci possono esercitare il diritto di recesso;
Continua a leggere:
- Successivo: Lo statuto e i patti parasociali
- Precedente: Le operazioni compiute prima dell’iscrizione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: Corso di diritto commerciale (vol. 1 e 2)
- Autore del libro: Gaetano Presti e Matteo Rescigno
Altri appunti correlati:
- Diritto Commerciale
- Diritto commerciale
- Tecnica professionale
- Diritto commerciale
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Aspetti economico-aziendali e fiscali delle operazioni straordinarie d'impresa
- L’elusione fiscale nelle operazioni straordinarie di conferimento, fusione e scissione
- Elusione fiscale e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie d'impresa
- Le fusioni e scissioni societarie ''semplificate''
- La fusione transfrontaliera - Uno strumento per il rimpatrio di società estere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.