Adempimenti del giudice tributario
Il Presidente della commissione legge il ricorso e controlla velocemente che non sia inammissibile, se manca qualcuno degli elementi essenziali il processo si ferma lì perché il Presidente fa un decreto di inammissibilità, se invece il ricorso non è manifestamente inammissibile il Presidente lo assegna ad una delle Sezioni. Il Presidente della sezione fissa una udienza e avvisa le parti che si sono costituite. La data dell’udienza è importante perché a ritroso ricorrono alcuni termini:
-fino a 20 giorni prima le parti possono depositare dei documenti;
-fino a 10 giorni prima possono depositare delle memorie, cioè delle argomentazioni ulteriori a sostegno delle loro ragioni;
-fino a 5 giorni prima possono replicare alle memorie della controparte.
Se nessuna delle parti ha chiesto di svolgere la discussione, le parti non sono ammesse a contatto col Giudice, cioè si riuniscono solo i giudici con le carte e decidono sulla base delle carte. Se invece almeno una delle parti ha richiesto di poter fare la discussione orale, la porta si apre entrano gli avvocato del contribuente, i rappresentanti dell’ ufficio e davanti la commissione tributaria discutono. Dopodiché viene emessa la sentenza.
Il processo tributario è un processo molto, molto “sciatto”, è raro che ci sia una discussione orale per la maggior parte delle volte è scritto.
Si emette la sentenza che può essere impugnata in un termine o breve o lungo: se una delle parti prende l’iniziativa di notificare la sentenza all’altra parte il temine per fare appello è 60 giorni dalla notifica, se invece nessuna parte prende l’iniziativa di notificare la sentenza all’ altra parte il termine è 1 anno da quando la sentenza viene depositata.
Ci sono casi in cui non si arriva alla sentenza finale:
-quando il ricorrente rinuncia al ricorso ( il processo si estingue e l’atto impugnato diventa definitivo); la rinuncia deve comunque essere accettata dalla controparte costituita. L’ ufficio potrebbe avere interesse a non accettare la rinuncia pèrchè sicuro della sua ragione, eviterebbe così di pagare le spese legali;
-per inattività: quando il processo deve essere riassunto se non lo si fa entro il termine il processo si estingue;
-quando viene meno la materia del contendere, succede qualcosa per cui il processo non serve più. È una cosa abbastanza frequente per cui si pronuncia il provvedimento di avvenuta cessazione della materia del contendere. Si pronuncia quando è intervenuto un condono, quando è intervenuta la conciliazione o quando l’atto impugnato viene ritirato in autotutela. Sono tutti e tre casi nei quali una lite non c’è più.
Continua a leggere:
- Successivo: Condono e ritiro dell’atto in autotutela
- Precedente: La Tutela Giurisdizionale del Contribuente
Dettagli appunto:
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Docente: Marcheselli
Altri appunti correlati:
- Diritto Tributario
- Diritto Tributario
- La De-Tax
- Concetti sul diritto tributario e sull'IVA
- Diritto tributario - Corso progredito
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Irpef tra criticità e prospettive di riforma
- Evasione fiscale ed economia comportamentale: perchè un contribuente decide di pagare le tasse?
- L'efficacia esecutiva degli avvisi di accertamento
- Sistemi tributari ed evasione fiscale in Italia: note storiche
- Le garanzie dello Statuto dei Diritti del Contribuente nella fase della Riscossione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.