Lo status e il ruolo
Ogni società è caratterizzata da un insieme di status e ruoli.
Per status si intende la posizione occupata in un sistema sociale da un individuo, da una famiglia o da un gruppo. Esso determina dei doveri e dei diritto ed influenza la natura e l’estensione dei rapporti con gli altri. (esempi di status le posizioni di studente, figlio, marito, medico, musicista etc). Il contesto familiare è la determinante più significativa dello status di una persona nella società. I soggetti che compongono il nucleo familiare appartengono allo stesso gruppo razziale o etnico e di solito alla stessa confessione religiosa e classe sociale.
Ognuno è titolare di uno status e ogni individuo possiede più di uno status. La maggior parte degli status sono determinati dall’istruzione, dalla proprietà, dalla professione.
I sociologi distinguono questi due tipi di status. Lo status ascritto non è determinato dalla capacità di un individuo di ricoprire certi ruoli, ma è di solito assegnato per eredità. (es: il sesso, l’età). Esempi di status acquisito sono invece dati dal successo scolastico, da certe professioni, dalla capacità sportiva, dalle posizioni di marito/moglie.
Il ruolo consiste in un sistema d’azione che ci si attende dagli appartenenti a un determinato status. Ogni ruolo è collegato a una corrispondente controposizione; ruolo è quindi un termine relazionale. Quindi, mentre lo status rappresenta un messo di identificazione (la parte statica della posizione sociale, cioè l’etichetta), il ruolo costituisce il suo aspetto dinamico.
L’insieme di ruoli. Molti ruoli possono coesistere in uno stesso individuo. Le aspettative tra una posizione centrale ed una serie di controposizioni costituiscono l’insieme di ruoli.
Status chiave. Indipendentemente dalla qualità e dalla quantità delle posizioni che un individuo occupa in una società, egli ha sempre uno status-chiave che costituisce la sintesi dei modelli di condotta. Tutti gli status di una persona si fondono, in termini di stima sociale, in quello che è in un determinato momento, il più rilevante. (es. carica in Parlameto)
Simboli di status. Lo status spesso è associato concetti di prestigio, di preminenza sociale, di autorità. In ogni società esistono sistemi di “onori” che esprimono il valore sociale mentre l’acquisizione di beni visibili, caratteristici dello stile di vita di un gruppo considerato di rango superiore, ha introdotto il termine simboli di status. Oggi il singolo è sottoposto all’esame di persone che non hanno altro mezzo per giudicare la sua rispettabilità se non l’osservazione dello sfoggio di beni che egli è in grado di fare. E così la società dei consumi determina la grande importanza dei simboli di status, favorendo il cosiddetto “sciupio vistoso”, con la conseguenza di creare spesso tensioni tra gli individui.
Relatività degli status. Da tutti gli status deriva un insieme di diritti e doveri che possono variare non solo da una società all’altra ma anche all’interno di una stessa società.
Non sempre poi c’è poi una costante relazione tra prestigio derivante da un certo status e la ricompensa materiale che se ne ricava. La ripartizione degli status dipende anche da quella dell’autorità e del potere. Inoltre, da tutte le posizioni sociali possono derivare valori positivi: anche gli status generalmente condannati dall’opinione pubblica o dalla morale corrente possono avere un loro valore.
Immagine di se stesso. Tutti adeguando il proprio comportamento all’immagine di se stessi che si vanno formando; questa immagine è in larga misura quella che ciascuno ha della propria collocazione rispetto agli altri. E’ una componente molto importante della personalità individuale in quanto determina in maniera notevole la scelta tra le norme e i fini offerti dalla società. L’immagine di se stessi si sviluppa e cambia a misura che l’individuo, grazie alle sue esperienze sociali, prende coscienza di ciò che ci si attende da lui e impara a conoscere come è valutato dagli altri. L’immagine di se stesso che l’individuo va maturando si forma sull’immagine che gli altri hanno di lui e che esprimono con il loro consenso e con la loro disapprovazione.
Conflitto di ruoli. Quando una persona in sfere sociali diverse interpreta due o più ruoli si può produrre un conflitto di ruoli:
- se due o più ruoli di una persona si scontrano (es agente di polizia che deve arrestare il figlio);
- se c’è incompatibilità tra l’esecuzione delle precise prescrizioni di uno dei propri ruoli e l’esecuzione di quelle di un altro. (impiegato-marito che porta a casa il lavoro d’ufficio e rinunzia a parte del tempo da dedicare alla famiglia)
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di "gruppo"
- Precedente: La socializzazione
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Manuale di Sociologia
- Autore del libro: Giovanni Leone
- Editore: Kalòs
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Psicologia sociale
- Sociologia politica
- Nozioni di International Management
- Sociologia generale
- Psicologia del Lavoro
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il conflitto intergruppi è necessario? La risposta della Psicologia sociale. Dalle cause che lo generano agli antidoti per risolverlo
- La sociologia processuale nello studio dei movimenti sociali contemporanei. Il caso Zeitgeist.
- Il fenomeno della devianza adolescenziale nell'epoca della globalizzazione.
- L'abbandono universitario: una indagine su un campione di studenti di Scienze Politiche
- Localizzazione e processo innovativo - L'internazionalizzazione dei laboratori di ricerca IBM
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.