Esempio IAS 37.39 – ponderazione delle incertezze
Il principio dice che in un processo di stima le incertezze vanno considerato e se ci sono molti elementi di incertezza questi vanno ponderati tra di loro.
Un’impresa vende beni garantendo ai clienti la copertura dei costi di riparazione di qualsiasi difetto di fabbricazione che si manifesti nei sei mesi successivi all’acquisto. Se venissero rinvenuti piccoli difetti in tutti i prodotti venduti, i costi di riparazione ammonterebbero a una cifra pari a 1 000 000. Se invece, venissero rivenuti difetti più ingenti in tutti i prodotti venduti, i costi di riparazione ammonterebbero a 4 000 000.
Riesco così ad evidenziare il range: si evidenzia il limite superiore (4 000 000) e il limite inferiore (1 000 000) al quale sono esposto.
Ad esempio nel contenzioso legale il limite massimo è la richiesta del danno, il limite minimo sarà sulla base di un’analisi di difesa zero o quel minimo dove ritengo di essere sicuramente perdente.
L’esperienza passata dell’impresa (statistica dell’impresa) e le aspettative future indicano che, per l’anno a venire, il 75% dei beni venduti non presenterà difetti, il 20% dei beni venduti presenterà piccoli difetti e il 5% dei beni venduti presenterà, invece, grandi difetti.
Il principio dice che se si hanno molteplici incertezza bisogna ponderarli per le probabilità che si verifichino.
In conformità con le disposizioni del paragrafo 24, un’impresa valuta le probabilità di una fuoriuscita per le obbligazioni connesse alle garanzie nel suo insieme.
Il valore atteso dei costi di riparazione è:
(75% di 0) + (20% di 1 000 000) + (5% di 4 000 000) = 400 000
Il mio fondo è 400 000.
La scrittura sarà:
DR ACCANTONAMENTO 400 000
AV FONDO ACCANTONAMENTO 400 000
400 000 rappresenta l’esborso di risorse che devo sostenere per onorare il mio impegno.
Ad esempio un fondo per verifiche fiscali il range viene contrattato con l’amministrazione. C’è un processo di stima che origina il fondo. L’informativa su questo tipo di situazioni è laconico, perché se andassimo a dare dettagli del calcolo andremmo a dire già alla nostra controparte dove pensiamo di poter arrivare. Se ritengo di soccombere per 100 000 andrò a fare un fondo in bilancio di 100 000, ma questo non voglio farlo sapere alla controparte, non voglio dirle l’importo a quale sono disponibile di chiudere la trattativa.
Continua a leggere:
- Successivo: Esempio di ponderazione delle incertezze: Bilancio Pirelli Re
- Precedente: Casi pratici - esempi dentro il principio degli IAs
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: International Accounting - corso progredito
- Docente: Gozzetti Mario, Romeo Alberto
Altri appunti correlati:
- International accounting
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Contabilità e Bilancio
- Economia dei gruppi
- Diritto Commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le concentrazioni aziendali alla luce dei principi contabili internazionali
- Il bilancio consolidato nelle cooperative
- L'analisi e l'informativa della dinamica finanziaria d'impresa: modelli a confronto
- Patti parasociali. Disciplina giuridica e prassi societaria
- Il bilancio consolidato e le criticità dell'area di consolidamento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.