A cosa serve la DD finanziaria e perché
Aiuta a comprendere le fonti di valore e i rischi di una transazione. Nello specifico i seguenti aspetti:
* PREZZO : questo è determinato dall’enterprise value meno la posizione finanziaria netta. Permette di capire quanta leva possiamo avere; serve inoltre a capire i rischi opportunità in senso legale, se ci sono dei contenziosi capisco qual è il rischio in relazione a questi contenziosi che potrebbero portare in condanna la società e se è probabile di quanto va a ridurre il valore della società. Serve quindi per valutare e negoziare il prezzo e le condizioni della transazione: SPA.
* FINANZIAMENTO : definire una strategia di finanziamento, definire le modalità di finanziamento
* RISCHI E OPPORTUNITÀ
ORGANIZZAZIONE DI UN INCARICO
La due diligenze segue questo iter:
L’acquirente indica i motivi per il quale è interessato a comprare l’azienda. Poi c’è un incontro con il venditore, si organizza la documentazione, si va in azienda a commentare i numeri con il personale della società oggetto della transazione. Si scrive una relazione sulle analisi svolte e poi si manda il rapporto al potenziale acquirente che sulla base dei documenti deciderà il prezzo da pagare e quali clausole indicare sul contratto di acquisto della società.
Generalmente una relazione di due diligence contabile finanziaria è strutturato in questo modo:
1. EXECUTIVE SUMMERY : analisi di sintesi;
2. BUSINESS OVERVIEW : si spiega qual è il modo in cui è organizzata la società e il modo in cui opera sul mercato (come l’azienda fa i soldi);
3. QUALITY OF EARNINGS : analisi della qualità dei ricavi e dei margini;
4. NET DEBT AND ADUSTE NET DEBT : analisi dell’indebitamento finanziario netto, perché il prezzo che pago è dato dall’enterprise value meno la posizione finanziaria netta; analisi di potenziali aggiustamenti e rettifiche dell’indebitamento finanziario netto, per verificare che non siano state effettuate manovre che abbiano determinato un indebitamento finanziario netto migliore di quello normale;
5. OTHER BALANCE SHEET ITEMS : analisi delle altre attività e passività;
6. WORKING CAPITAL : analisi del capitale circolante netto, perché quando vado a vedere i valori e voglio determinare il value in use, questo è dato dal valore attuale netto dei flussi di cassa, quindi è influenzato dai valori dei flussi di cassa e dal tasso di sconto;
7. CAPEX/R&D : guardo le capitalizzazioni, gli investimenti;
8. NORMALISED FREE CASH FLOW : si arriva ad un flusso di cassa normalizzato.
Continua a leggere:
- Successivo: La fonte delle informazioni della società
- Precedente: Obiettivi di una due diligence finanziaria
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: International Accounting - corso progredito
- Docente: Gozzetti Mario, Romeo Alberto
Altri appunti correlati:
- International accounting
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Contabilità e Bilancio
- Economia dei gruppi
- Diritto Commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le concentrazioni aziendali alla luce dei principi contabili internazionali
- Il bilancio consolidato nelle cooperative
- L'analisi e l'informativa della dinamica finanziaria d'impresa: modelli a confronto
- Patti parasociali. Disciplina giuridica e prassi societaria
- Il bilancio consolidato e le criticità dell'area di consolidamento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.